Saturday, 05 July 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Golfo Aranci: 200 runner per la prima volta alla conquista del trofeo Marconi

Golfo Aranci: 200 runner per la prima volta alla conquista del trofeo Marconi
Golfo Aranci: 200 runner per la prima volta alla conquista del trofeo Marconi
Olbia.it

Pubblicato il 19 September 2018 alle 19:13

condividi articolo:

Golfo Aranci, 19 settembre 2018- Domenica 16 settembre dalla città di Golfo Aranci sono partiti circa 200 Trail runner provenienti da ogni parte d’Italia ma anche dal Belgio, dalla Svizzera e dal Perù, per prendere parte all’evento sportivo denominato “La leggenda di Marconi”, patrocinato dal comune di Golfo Aranci, svoltosi sulla penisola di Capo Figari. Questa prima edizione ha riscontrato un notevole successo e tanto entusiasmo tra i partecipati che si sono dichiarati già pronti a non rinunciare alle prossime edizioni in cerca del bellissimo legame tra sport e natura offerto dal territorio Gallurese.

Con un urlo goliardico “Beyond limits become legend” alle ore 08.00 è partita la prima competizione che, dopo aver sfilato sul lungomare della cittadina a velocità controllata scortati dai ciclisti di Mema Bike Tour a bordo delle loro super performanti biciclette elettriche, ha impegnato gli atleti su un percorso di ben 34 km con 1000 mt di dislivello positivo. Ad un’ora di distanza, con le stesse modalità, sono partiti anche gli atleti partecipanti alla 17 Km con 650 metri di dislivello positivo ed a seguire i partecipanti della Speed Hiking di 11,2 Km e 400 metri di ascesa; fattor comune per tutte le gare, prima del rientro in città, è stata la scalata della “vetta Marconi”, ossia il semaforo di Capo Figari, così ridenominato dalla Sardinia Smeralda Trail ASD. In onore delle scoperte fatte dallo scienziato in quel luogo nel lontano 1932 l'associazioneorganizzatrice dell’evento guidata da Paolo Costiha anche assegnato ai primi classificati maschili e femminili delle due gare competitive, 4 “Trofei Marconi”, manufatti di Cerasarda offerti dall’Hotel Luna Lughente.

Ad aggiudicarsi i trofei sono stati Stefano Gervasoni e Nadia Paternoster per la 34 km, mentre per la 17 km i trofei sono stati assegnati ad Antonio Sanna e Anna Damonte. A far rientro a casa con i ricchi premi offerti dalle Cantine Giogantinu sono stati ben 50 partecipanti mentre un premio speciale è stato conferito sempre a Stefano Gervasoni per essere stato il primo atleta in assoluto, tra i partecipanti alla 34 km, ad oltrepassare la “Vetta Marconi”; si tratta di un dipinto d’autore dell’indimenticato artista olbieseGesuino Rassu, consegnato direttamente dal figlio Antonio. Tanti gli eventi collaterali che hanno avuto luogo in occasione della manifestazione nei giorni 15 e 16 settembre: un seminario sull'integrazione durante le attività di endurance a cura del Dott. Danilo Azara; la presentazione della cartellonistica ideata per il percorso storico-culturale “sulle orme di Marconi” realizzato dal Comune di Golfo Aranci grazie alle sinergie poste in essere dalla Sardinia Smeralda Trail, La Fondazione Guglielmo Marconi e l’archeologo Marco Agostino Amucano; gli spettacoli di Pole dance a cura della Sardegna pole dance fitness e poilezioni di fitness a cura del coreografo Claudio Rocco; consulenza ed assistenza in loco da parte del Dott. Gabriele Rossi Chinesiologo e personal trainer; un’escursione in SUP a cura dell’associazione Ichnos Paddling; infine un’escursione guidata da Marco Agostino Amucano, Tonino Ena, Mario Spanu Babay e Giuseppe Deiana denominata “Sui binari della storia” a cura dell’associazione “Nonsolotrekking” e A. C. Larathanos.

Nel corso della manifestazione sono stati raccolti di circa 4000 euro offerti in beneficenza alla Onlus Team for Children avvenuta tramite una lotteria, una cena di gala, una parte del ricavato dalle iscrizioni agli eventi e un bellissimo “White Beach Party” realizzato la sera del 16 sulla candida spiaggia di Cala Sabina. A garantire il successo della manifestazione, oltre al contributo offerto da Ethic Sport, Decathlon, la Locanda del conte Mameli, l’hotel Centrale, l’Essenza Bistrot, Evolution impianti, Emir autocarrozzeria e il bar fallo laterale è stato determinante l’intervento sinergico delle associazioni olbiesi ANFI, A.N.C., l’associazione Capo Ceraso e la Croce Bianca che sotto la guida del Dott. Carlo De Martino ha operato prontamente sul campo garantendo immediate cure ai diversi atleti colti da piccoli incidenti causati dal caldo e dal percorso in alcuni tratti molto tecnico. La Sardinia Smeralda Trail ASD è la prima associazione Olbiese, affiliata UISP, specializzata nella giovane disciplina del Trail Running oggi in grandissima espansione.