Thursday, 01 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 30 April 2021 alle 11:47
Olbia. Se qualcuno pensa di poter scacciare i mitilicoltori olbiesi dal Golfo di Olbia dovrà ricredersi, e anche tanto. Il CMO - Consorzio Molluschicoltori Olbia - ha incassato un altro importante successo. La notizia è stata diffusa dal presidente Raffaele Bigi con grande soddisfazione. "E’ stato stipulato qualche giorno fa con la Regione Sardegna Assessorato Agricoltura l’Atto di Concessione Demaniale per l’ampliamento di ulteriori 14 ettari dell’area marina per la molluschicoltura in Località Lido del Sole, che diventa pertanto di complessivi 17 ettari. L’iter è durato circa un anno e si è concluso positivamente col parere favorevole dei nove Enti interessati, tra cui in particolare il Comune di Olbia, la Direzione Marittima e l’Autorità Portuale ADSP che ringraziamo per la collaborazione", racconta Bigi in una nota stampa. "L’area marina di Lido del Sole pur non avendo le caratteristiche biologiche necessarie per la completa filiera della molluschicoltura (nascita e crescita del novellame, maturazione del prodotto), era ed è indispensabile per la prevenzione dei fenomeni di moria di produzione per riscaldamento delle acque, come avvenuto più volte in passato, l’ultima nell’agosto 2018. Per tale ragione l’utilizzo dell’area, così come la relativa Classificazione Sanitaria Regionale, è limitato al periodo estate/autunno, durante il quale vi viene trasferita gran parte della produzione", conclude il presidente del CMO. Questo successo è molto importante per gli imprenditori dell'oro nero che lavorano nel golfo olbiese: in primis perché queste concessioni consentono alle aziende di poter salvare le cozze durante il periodo estivo. Nel corso degli ultimi anni infatti, si sono verificati degli innalzamenti anomali della temperatura delle acque che purtroppo hanno portato alla morte delle cozze e a ingenti danni economici. A causa del cambiamento climatico e a questi conseguenti eventi estremi, le nuove concessioni garantiscono la sopravvivenza dei mitili e la messa in sicurezza del reddito di tante famiglie. In secondo luogo, queste concessioni consolidano ancora di più il ruolo dei mitilicoltori come operatori economici a forte valenza storico-ambientale (e anche economica) all'interno del Golfo. Un golfo che ha un delicato equlibrio naturale e che i mitilicoltori difendono con la sola loro presenza.
30 April 2025
30 April 2025
30 April 2025
30 April 2025
29 April 2025
29 April 2025
29 April 2025
29 April 2025
28 April 2025
28 April 2025
28 April 2025