Sunday, 04 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Capodanno Olbia con Elisa: le regole, navette e parcheggi gratis

Capodanno Olbia con Elisa: le regole, navette e parcheggi gratis
Capodanno Olbia con Elisa: le regole, navette e parcheggi gratis
Olbia.it

Pubblicato il 31 December 2019 alle 08:00

condividi articolo:

Olbia, 31 dicembre 2019 - Mancano pochissime ore alla notte di San Silvestro e ai festeggiamenti per l'arrivo del 2020. A Olbia si festeggerà con la cantante Elisa e uno spettacolo pirotecnico. Il concerto si svolgerà al Molo Brin. Per arrivare preparati all'evento, ricapitoliamo l'elenco di tutti i divieti e le prescrizioni in vigore per la notte più lunga dell'anno. Partiamo dalle navette, per le quali è stata ideata una specifica iniziativa per agevolare gli spostamenti in città.

Capodanno Olbia: navette gratis per il concerto

Le navette Aspo partiranno da due punti strategici della città: il centro commerciale Terranova in zona Basa a Nord di Olbia e il centro commerciale Auchan (piazzale Girardengo) a Sud della città. Il servizio inizierà alle ore 20 e si concluderà alle 2 di notte.

Parcheggi gratis a Olbia per le feste

Altra iniziativa degna di nota è quella targata Comune-Aspo: tutti i parcheggi a pagamento gestiti dalla municipalizzata saranno gratuiti nella giornata del 31 dicembre.

Petardi e articoli pirici in generale: quali sono i divieti?

Dalle ore 17.00 del 31 dicembre 2019, e fino alle ore 06.00 del successivo 1 gennaio 2020, nelterritorio comunale della Città di Olbia sono vietati il porto, la vendita e l’utilizzo su area pubblica diarticoli pirici (mortaretti, petardi e simili). A far data dall’adozione della presente ordinanza è fatto divieto a chiunque di utilizzare su areapubblica articoli pirici di qualsivoglia natura (fatto salvo il possesso di autorizzazioni rilasciatedall’Autorità di Pubblica Sicurezza) I fuochi d’artificio, gli articoli pirotecnici teatrali e gli altriarticoli pirotecnici, scoppiettanti, crepitanti, fischianti, ad eccezione dei manufatti ad esclusivoeffetto luce, se conformi alle normative vigenti e se nella disponibilità di soggetti legittimati alpossesso e all’uso degli stessi, potranno essere utilizzati esclusivamente all’interno di areeprivate, e senza recare alcun disagio a persone ed animali.

Bibite e contenitori: ecco i divieti

Dalle ore 19:00 del 31 Dicembre 2019 e fino alle ore 07:00 del 01 Gennaio 2020, nell’arearicompresa tra la rotatoria del Ponte di Ferro, Via Roma, Via Mameli, Via San Simplicio, Via G.D’Annunzio, Via Dei Lidi ed il mare, sono vietate la detenzione e la vendita per asporto – sia in forma fissa che ambulante - di bevande contenute in bottiglie di vetro, di plastica, in contenitori tetra brik ein lattine. I pubblici esercizi ed i locali in cui si svolgono attività di somministrazione di alimenti e bevande,ovvero intrattenimenti musicali e danzanti, nonché i titolari di licenza ambulante – autorizzati allasomministrazione di alimenti e bevande – dovranno somministrare bevande da asporto,esclusivamente in bicchieri di carta o di materiale compostabile, evitando quanto più possibilel’utilizzo della plastica. Èvietato detenere e consumare bevande di qualsiasi genere nelle aree pubbliche succitate, se noncontenute in bicchieri di carta o di materiale compostabile, evitando quanto più possibilel’utilizzo della plastica. Èdisposto inoltre il divieto di vendita, anche attraverso distributori automatici, di bevande contenutein bottiglie di vetro, di plastica, in contenitori tetra brik e in lattine dalle ore 19.00 del 31 Dicembre 2019 fino alle ore 07,00 del 01 Gennaio 2020. Per le violazioni alle disposizioni di cui alla presente ordinanza si applica la sanzione amministrativapecuniaria da 25 euro a 500 euro.

Musica e locali: quant'è la proroga?

I pubblici esercizi ed i locali in cui si svolgono attività di somministrazione di alimenti e bevande,ovvero intrattenimenti musicali e danzanti – purché regolarmente autorizzati – potranno diffonderemusica dal vivo o riprodotta – percepita all’esterno – la notte del 31 dicembre 2019 fino alle ore 03,00del 01 gennaio 2020. Dopo tale orario la musica potrà essere diffusa esclusivamente all’interno di idonei localiinsonorizzati, senza che venga percepita negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno. Tali divieti trovano applicazione per bar, ristoranti, circoli privati, strutture ricettivealberghiere ed extra alberghiere. Le succitate attività dovranno rispettare la normativa vigente in materia di inquinamento acustico e didiritto al riposo e alla quiete delle persone; oltre tale limite la presente disposizione non trovaapplicazione.