Tuesday, 25 March 2025

Informazione dal 1999

Berchidda, InsulaeLab ospita Carlo Sezzi Quartet

Nuovo esperimento con la musicale al teatro Santa Croce

Berchidda, InsulaeLab ospita Carlo Sezzi Quartet
Berchidda, InsulaeLab ospita Carlo Sezzi Quartet
Olbia.it

Pubblicato il 29 October 2024 alle 19:00

condividi articolo:

Berchidda. Carlo Sezzi quartet con il gruppo di musicisti si esibiranno il 3 novembre a Berchidda, in un concerto che promette di celebrare la ricchezza e la diversità della musica jazz contemporanea. Il piano C con i musicisti della nuova produzione InsulaeLab, l'evento si terrà al Teatro Santa Croce in piazza del Popolo a partire dalle ore 19.

Paolo Carta Mantiglia

Diplomato in clarinetto e jazz al conservatorio di Sassari, Carta Mantiglia inizia con la musica classica prima di scoprire il jazz e l'improvvisazione. Trasferitosi in Francia nel 2002 per un programma di studio, ha suonato in numerosi paesi tra cui Svizzera, Spagna, Germania e Cina, portando il suo talento in diverse formazioni.
 
Salvatore Maiore
 
Contrabbassista e violoncellista sardo, Maiore ha una lunga carriera che abbraccia il jazz e la musica classica. Dopo aver conseguito il diploma al conservatorio di Cagliari, ha collaborato con artisti di fama e ha vinto concorsi prestigiosi. Attualmente insegna contrabbasso jazz a Vicenza e continua a esibirsi in festival internazionali.
 
Alan Pattitoni
 
Pattitoni, un talentuoso chitarrista nato nel 1991, ha iniziato a suonare da autodidatta prima di intraprendere studi formali in chitarra jazz. Nel 2015 consegue al Conservatorio di Sassari il Diploma Accademico di primo livello in Chitarra Jazz e frequenta inoltre i seminari estivi di “Siena Jazz”.
 
Nel 2016 si iscrive al Biennio Jazz presso il conservatorio “G.B. Martini” di Bologna; nell’aprile 2019 consegue il Diploma Accademico di secondo livello in Musica Jazz.
Con importanti collaborazioni, come con il gruppo “Cordas et Cannas”, e una recente partecipazione a un tour mondiale, si distingue per la sua versatilità e impegno nella musica.
 
Carlo Sezzi
 
Inizia gli studi di batteria a 16 anni sotto la guida di Giampaolo Conchedda e Ettore Fioravanti. Nel 1994 vince una borsa di studio ai Seminari Jazz di Nuoro intraprendendo subito una intensa e trasversale attività concertistica svolta in Sardegna (dove risiede) in una dimensione prevalentemente “live” al fianco di musicisti della scena nazionale ed internazionale.
 
Ha curato dal 2001 al 2012 la direzione artistica del “Uanciù…free Jazz Festival” e la direzione artistica e didattica della Scuola Civica MeA di Siniscola, dalla sua nascita fino al 2021. 
Oggi realizza progetti di socializzazione a mediazione artistica e musicale per adolescenti e bambini e affianca all’attività concertistica l’insegnamento  nelle Scuole Civiche di Musica in Sardegna.