Friday, 23 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 02 April 2013 alle 12:01
Anche quest'anno l’ISRE rinnova l'appuntamento con il SIEFF in tour, un vero e proprio Festival itinerante che presenta in alcune delle principali città della Sardegna una selezione dei film in concorso alla XVI Rassegna Internazionale del Film Etnografico tenutasi nel 2012. Il tour, al pari del videoworkshop biennale e del concorso AviSa, si inserisce tra le attività di promozione dell’antropologia visuale quale strumento essenziale per lo studio, la ricerca e il dialogo con le culture di tutto il mondo che l'Istituto pone in essere ormai da tre decenni.
PROGRAMMA
- Venerdì 5 aprile
Ore 19,00
Presentazione del programma
Ore 19,15
The Boy Mir | Ten Years in Afghanistan, Phil Grabsky | 2011 | Regno Unito | 89min
Attraverso il filo conduttore costituito dalla vita del giovane Mir, filmato per un periodo di 10 anni dello stesso regista, il film presenta uno spaccato dell’attuale situazione sociale dell’Afghanistan.
Ore 20,50
Il passo dei misteri, Giovanni Angeli e Paolo Angeli | 2012 | Italia | 30min
I riti, i volti, l’atmosfera della settimana santa di Cuglieri nelle immagini eseguite nel corso di una lunga e mai conclusa ricerca dal fotografo Nanni Angeli, associate alla musica di Paolo Angeli.
Ore 21,25
Il cineasta è un atleta, conversazione con Vittorio de Seta Vincent Sorrel e Barbara Vey | 2010 | Francia | 80min
Vittorio De Seta ripercorre la sua lunga vicenda professionale, dai primi documentari alle opere più impegnative, attraverso un racconto che ne rivela la grande sensibilità umana e il grande impegno sociale.
- Sabato 6 aprile
Ore 19,00
Tea or Electricity | Le Thé ou l’électricité, Jérôme Le Maire | 2012 | Belgio | 93min
La storia epica dell’arrivo dell’elettricità in un remoto paesino dell’Alto Atlante, in Marocco.
Ore 20,40
Francilene - Storia di una quebradeira, Stefania Donaera | 2011 | Italia | 26min
Nel Nordest del Brasile le popolazioni locali vivono dalla raccolta e della lavorazione dei frutti del babaçu, una particolare palma da cocco. Ad occuparsene sono principalmente le donne chiamate quebradeiras ovvero “spaccatrici” di cocco. Francilene è una di loro.
Ore 21,15
Il Maggio delle mondine, Francesco Marano | 2011 | Italia | 45min
Il Gruppo di canto delle Mondine di Medicina (Bologna) è invitato nel 2009 al concerto celebrativo del Primo Maggio che si tiene a Roma. Durante il viaggio in pullman, le mondine ripassano il loro repertorio di canti e ricordano momenti della loro vita e delle lotte per i diritti sul lavoro.
17 May 2025
16 May 2025
16 May 2025
11 May 2025
23 April 2025
21 April 2025
17 April 2025
05 April 2025
02 April 2025
30 March 2025
28 March 2025