Tempio Pausania, 21 dicembre 2019- A Tempio c'è grande attesa per il travolgente concerto itinerante sulle note della
Funky Jazz Orchestra. Il gruppo musicale di Berchidda si esibirà domani, 22 dicembre, per le vie del centeo storico al passo ditrascinante ritmo musicalein un intreccio di Jazz, Soul e Rhythm and Blues nel cuore di Tempio Pausania. Il
concerto itinerante dell'ensemble di fiati e percussioni diretto dal trombettista e compositore
Antonio Meloni, sotto le insegne dell'
Accademia Musicale Bernardo De Muro, a partire dalle ore 18 proporrà un intrigante concerto inserito nel ricco programma delle feste natalizie, fortemente voluto e sostenuto dal vice sindaco
Gianni Addis e realizzato con il patrocinio e il sostegno del
Comune di Tempio Pausania e della
Regione Autonoma della Sardegna. Una raffinata antologia di brani originali, scritti dallo stesso
Antonio Meloni, sulle tracce dell'album dal titolo emblematico
“Walking in the Music” (Camminando nella musica), accanto a celeberrimi standards della storia della musica improvvisata, riarrangiati e reinterpretati dalla
Funky Jazz Orchestra, prima Funky Street Band in Sardegna, già esibitasi sui più importanti palcoscenici dell'Isola, dal Festival Time In Jazz a “Voci di Maggio”, da Olbia a Sassari all'Isola de L'Asinara e nel capoluogo abruzzese in occasione della maratona sonora del “Jazz Italiano per L'Aquila”, per una spettacolare e coinvolgente performance ispirata all'atmosfera allegra e vivace degli ultimi giorni dell'anno. Melodie musicali risuoneranno tra gli antichi quartieri della “città di pietra”, per un emozionante
“Concerto di Natale” incastonato tra palazzi e negozi, piazze e chiese del centro, con un programma “a tema” che attinge al ricco e variegato repertorio della
Funky Jazz Orchestra – già protagonista insieme ai
Tiromancino del
Capodanno sassarese di tre anni fa, con all'attivo collaborazioni con artisti come
Paolo Fresu e
Mauro Ottolini, le cantanti
Vanessa Tagliabue,
Sara Ledda e
Pina Muroni, il bluesman Francesco Piu, i
Bertas, gli
Istentales e
Tullio De Piscopo. La
Funky Jazz Orchestra – nata nel 2011 a Berchidda per volontà del musicista e compositore
Antonio Meloni e frutto dell'incontro tra diversi artisti operanti nel territorio tra Berchidda, Calangianus, Ozieri e Arzachena, riunisce alcuni tra i migliori talenti del Nord dell'Isola in un progetto mirato alla diffusione della musica improvvisata con la cifra peculiare del funk, dove il gusto per la melodia e i caratteristici accordi lasciano il posto a un potente groove, sottolineato dalla chitarra con basso e pianoforte oltre a batteria e percussioni. La
Funky Jazz Orchestra sotto la direzione di Antonio Meloni (tromba e flicorno), schiera Elisa Meloni ai flauti; lo stesso Antonio Meloni, Danilo Meloni, Agostino Casu, Domenico Delrio alle trombe; Raffaele Apeddu, Cristian Casu, Armando Sannitu, Nanni Sanna, Marino Columbano e Giovanni Brianda ai sassofoni con Massimiliano Useli e Andrea Vargiu ai tromboni: una vera e propria “street band” che in versione orchestrale si arricchisce della sezione ritmica formata da Gabriele Pedranghelu al pianoforte, Davide Ledda alla chitarra, Paolo Scodino al basso, con Riccardo Soddu dietro piatti e tamburi e Luca Cucuzza, Mauro Gala e Luciano Meloni alle percussioni. Tra i vari progetti un raffinato omaggio in forma di concerto ai grandi protagonisti della storia del Jazz, da Miles Davis a Count Basie, da Sonny Rollins a Joe Zawinul e Horace Silver, da John Coltrane a Dizzy Gillespie e Herbie Hancock con l'esecuzione di alcuni tra i più famosi standards della musica improvvisata. Un fiume di musica nelle strade del centro storico con il concerto itinerante della
Funky Jazz Orchestra che sfoglia idealmente alcune delle pagine fondamentali della storia del Jazz e della musica del Novecento accanto ai brani originali, inseriti nel disco
“Walking in the Music” (album d'esordio dell'ensemble, autoprodotto e finanziato dall'omonima associazione, realizzato nello studio di registrazione di Gianfranco Foddai, in collaborazione con Raffaella Corti per la parte grafica, mentre la stampa delle copie del Master è stata affidata agli studi di Tronos Music) – da
“Ballo in Mi b”, ispirato alla tradizione musicale dell'Isola e ai temi e i ritmi dei balli popolari, al suggestivo
“Funky Blues” - scelto come colonna sonora per la puntata di “Sereno Variabile”, la trasmissione condotta da Osvaldo Bevilacqua su RaiUno, dedicata alla “Gallura e dintorni”. Fil rouge dell'album è la “Terra”, uno dei “quattro elementi”, nelle sue diverse sfaccettature e declinazioni, dalla magia del paesaggio, con la luce e i colori, tutta la bellezza arcana e selvaggia dell'Isola al centro del Mediterraneo, all'idea delle radici, tra memoria e identità. Il fascino delle Blue Notes e l'energia travolgente della
Funky Jazz Orchestra per uno speciale e insolito
“Concerto di Natale” che trasforma in scenografia le architetture del centro storico di Tempio Pausania, per un immaginario viaggio sonoro attraverso i continenti dalle sorgenti della Black Music alle moderne derive del jazz europeo, in una felice alchimia tra tecnica e libertà d'espressione. Dopo il successo de “
“La Grande Lirica” al
Teatro del Carmine di
Tempio per un
“Omaggio a Bernardo De Muro” - che ha visto protagonisti il soprano
Marija Jelic e tenore
Dario Di Vietri accompagnati al pianoforte di
Andrea Cossu con la voce recitante di
Alessandro Achenza, l'
Accademia Musicale Bernardo De Muro firma un altro imperdibile appuntamento nella “città di pietra” con il concerto itinerante della
Funky Jazz Orchestra di Berchidda che animerà il centro storico di
Tempio Pausania, in armonia con lo spirito e la serena allegria delle feste. Il concerto itinerante della
Funky Jazz Orchestra diretta da
Antonio Meloni a
Tempio Pausania è organizzato
dall'
Accademia Musicale Bernardo De Muro, fortemente voluto e sostenuto dal vice sindaco di Tempio
Gianni Addis e realizzatocon il patrocinio e il sostegno del
Comune di Tempio Pausania e dell'
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della
Regione Autonoma della Sardegna.