Sunday, 18 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 May 2017 alle 13:02
Porto Cervo (Arzachena), 12 maggio 2017 - Vitigni autoctoni, cibo, benessere e longevità: sono i temi principali della nonaedizione del Porto Cervo Wine & Food Festival che si svolge al Conference Centerdell'hotel Cervo dal 12 al 14 maggio. Il festival che celebra le eccellenzeenogastronomiche sarde e nazionali si conferma uno degli appuntamenti più attesidella stagione dei grandi eventi negli alberghi di proprietà di Qatar Holding e gestitida Marriott. Diletta Leotta, conduttrice di Sky Sport, è stata scelta per fare da madrinaalla manifestazione. Mentre sabato al Cala di Volpe ci sarà la consueta Cena di Galariservata ai produttori e durante la serata la star internazionale della musica jazz esoul, Mario Biondi, si esibirà in un attesissimo concerto.
Per il secondo anno consecutivo, il Porto Cervo Wine & Food Festival conferma ilformat delle due rassegne unite in un unico appuntamento. L’edizione 2017 èinnovativa e ricca di interventi in cui i maggiori esperti del settore darannopreziosi suggerimenti sui cibi da scegliere per vivere meglio e più a lungo. Lalongevità sarà uno degli elementi portanti dei convegni e delle presentazioni legati alvino, inoltre i produttori vitivinicoli presenteranno le novità pensate per l'estate 2017.
Il Cervo Conference Center, nel cuore del villaggio di Porto Cervo, per tre giorniaccogliepiccoli e grandi produttori: in totale partecipano 80 aziende, 58 per ilwine e 22 per il food. Il pubblico selezionato ha l’occasione di conoscere i prodottiprovenienti da tutta Italia. Nei tre giorni della rassegna è previsto anche un riccocalendario di eventi collaterali che farà da cornice alle degustazioni, per tutto il finesettimana accompagnate da incontri, presentazioni di libri e show cooking.
“Crediamo fermamente nel festival perché pensiamo che non ci possa essere svilupposenza una simultanea crescita dei prodotti del territorio sardo e nazionale - spiegaFranco Mulas, Area manager Marriott Costa Smeralda -. Siamo arrivati alla nonaedizione, la rassegna è cresciuta anno dopo anno: ringrazio soprattutto i produttori,veri artefici del successo dell’evento, e il team che lo ha progettato e continua a farlovivere”. L'organizzazione del Porto Cervo Wine & Food Festival è curata da: MariaGavina Sechi, direttrice acquisti Area Costa Smeralda e dal suo assistente Giovanni Simula; Piera Seddaiu,Operational Innovationmanager; Francesca Ragnedda, PR&Marketing coordinator; Francesca Cossu, assistentepersonale dell’AreaManagerCosta Smeralda.
Il 2017 di Marriott in Costa Smeralda è iniziato nel migliore dei modi: nei primiquattro mesi dell'anno si è verificata una crescita in volumi del 15 per cento. “In lineacon le aspettative previste per l’intera stagione - dichiara Emanuele Massolini,director of revenue and business development di Marriott Costa Smeralda -. Inparticolare in febbraio e in aprile l'occupazione è raddoppiata rispetto agli stessi mesidello scorso anno. La domanda nei primi mesi è stata stimolata attraversol’implementazione di una strategia mirata per l’estensione della stagione”.
Il programma del Festival 2017:
Venerdì 12, Bruno Gambacorta - ideatore della seguitissima rubrica Eat Parade delTG2 – modera due appuntamenti dedicati al cibo del benessere e della longevità.
Alle ore 16 incontra Eliana Liotta, autrice del bestseller La Dieta Smartfood, incollaborazione con lo IEO di Milano e in corso di pubblicazione in oltre 20 Paesi,firma di Io Donna, il femminile del Corriere della Sera. Un libro che parla di “cibiintelligenti” che dialogano col Dna e imbavagliano i geni dell’invecchiamento.
Alle 17:00 la parola passa a Marcello Coronini, scrittore, critico enogastronomico edocente universitario, ideatore del marchio La Cucina del Senza®, di cui parlanell’omonimo libro, chepropone la realizzazione di piatti senza grassi, sale ezucchero aggiunti, in cui i piaceri della tavola incontrano anche quelli della salute.
Sabato 13, alle 16:00, Bruno Gambacorta intervista Luigi Moio, ordinario diEnologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II e presidente dellaCommissione Enologiadell’OIV. Uno dei massimi esperti di enologia italiana, autoredel libro “Il respiro del vino”, un viaggio affascinante alla scoperta di quella sferainvisibile del vino che sono i suoi profumi.
Domenica 14 invece, alle 11:30, Giuseppe Carrus, giornalista del Gambero Rosso, ciracconta la Sardegna e i suoi vini, portandoci alla scoperta dei 15 vitigni autoctonidell’isola. Insieme a lui Gianluigi Bacchetta, direttore dell'Orto Botanico e professoreordinario presso l'Università di Cagliari, che durante l’incontro ci parlerà della vite aitempi dei nuragici e della recente scoperta in Sardegna del vitigno più antico delMediterraneo occidentale.
Alle 15:30 Bruno Gambacorta incontra Clara & Gigi Padovani, scrittori, giornalisti ecritici enogastronomici – autori di tanti bestseller di successo nel mondo dell’editoriawine & food, tra cui“L’arte di bere il vino e vivere felici”, una guida easy dedicata achi si vuole avvicinare al mondo del vino e“Tiramisù. Storia, curiosità,interpretazioni del dolce italiano più amato”, divertente “diatriba” sull’origine di questo goloso dessert.
A concludere le tre giornate una gustosa “sfida” culinaria, un incontro tra Giappone eSardegna, entrambe isole della longevità: alle 16:30 gli ospiti dell’evento potrannoassistere ad una esibizione a 4 mani con lo Chef Hiro, protagonista del progammatelevisivo “Ciao sono Hiro” su il Gambero Rosso Channel e Alberto Sanna, delristorante Il Campidano di Samassi, nominato da Forbes come uno dei piùpromettenti chef internazionali.
17 May 2025
16 May 2025
16 May 2025
11 May 2025
23 April 2025
21 April 2025
17 April 2025
05 April 2025
02 April 2025
30 March 2025
28 March 2025