Tuesday, 20 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 19 September 2020 alle 15:48
Olbia, 19 settembre 2020 - La Sardegna ormai non è solo sinonimo di coste incantevoli, natura incontaminata, archeologia e arte.
Sempre più spesso nelle piccole o grandi città spiccano opere d’arte urbana, sulle pareti delle abitazioni e degli edifici pubblici. C'è un forte recupero urbano, anche attraverso la street art consapevole e sempre più rispettosa dell'ambiente.
Metterle insieme è operazione difficile, oltre che ricerca per dare memoria a opere effimere che se catalogate e analizzate dal punto di vista sociologico e semiotico rappresentano una mappa socio-culturale di riti, presenze sul territorio e modi differenti di viverlo: questo, prova a fare“Muri di Sardegna”, la prima guida alle opere murali dell’Isola a cura dell’associazione culturale Asteras con Dario Flaccovio Editore.
“Abbiamo intrapreso il progetto della guida – raccontano Ivana Salis, Gianfranca Loi, Elisabetta Borghi, Barbara Catte e Massimiliano Frau, autori del libro e fondatori dell’associazione – con l’obiettivo di mettere in luce la portata di questa peculiarità del paesaggio urbano ed extraurbano della Sardegna: si tratta di un immenso patrimonio visuale costantemente mutevole che rappresenta un vero unicum”.
Lastreet artè un fenomeno artistico di rilievo, che allinea l’isola sarda al contesto internazionale. La guida vuole offrire al viaggiatore uno strumento utile per la ricerca e la comprensione degli elementi più emblematici: dai rinomati murales diOrgosoloe diSan Speratealla nuova street art diSan Gavino Monreale. Dagli anni Sessanta del Novecento sino agli anni Duemila. Grandi interpreti e giovani utopie: un circuito affascinante, istruttivo e ricco di sorprese. Il libro è una guida pratica da portare in viaggio, oltre che un piccolo atlante iconografico dei sentimenti, delle visioni e delle speranze di un popolo.
Associazione Asteras. L’associazione culturale Asteras (Associazione Territorio e Arte in Sardegna) ha sede a Cagliari e opera in Sardegna nell’ambito dei beni culturali e delle arti visive. È composta da storici dell’arte e da fotografi che hanno un consolidato percorso lavorativo nel settore. Tre le sue principali attività, l’associazione promuove la divulgazione dei contenuti e delle forme dell’arte contemporanea sul territorio nazionale e internazionale.
Il progetto“Muri di Sardegna”è stato realizzato anche grazie al sostegno dei Comuni di San Nicolò d’Arcidano, Capoterra, San Sperate, Escolca e Silius, e col patrocinio dei Comuni di Guspini, di Nuoro e di Cagliari.
Finalmente una guida per indirizzarci alla scoperta di queste vere e proprie opere d'arte urbana, scoprendone l'autore, e il significato più profondo.
17 May 2025
16 May 2025
16 May 2025
11 May 2025
23 April 2025
21 April 2025
17 April 2025
05 April 2025
02 April 2025
30 March 2025
28 March 2025