Thursday, 01 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 17 July 2015 alle 10:53
Olbia, 17 Luglio 2015 - Valigie a raggi x piene zeppe di conchiglie, bottiglie piene di sabbia, sacchetti per la spesa contenenti sassi di ogni colore. E poi gli occhi di Santa Lucia, i sassolini vitrei e levigati di Is Aruttas, le sabbie bianche e fini delle spiagge.
A mostrare come i turisti depredano la Sardegna è una pagina che ha è un titolo inequivocabile: Sardegna Rubata e Depredata. Un lungo elenco di illeciti rigorosamente documentati fotograficamente con tanto di migliaia di condivisioni e commenti.
Il mantra della pagina è l'articolo 1162 del Codice della Navigazione:
Estrazione abusiva di arena o altri materiali
Chiunque estrae arena, alghe, ghiaia o altri materiali nell' ambito del demanio marittimo o del mare territoriale ovvero delle zone portuali della navigazione interna, senza la concessione prescritta nell' articolo 51, è punito con l' arresto fino a due mesi ovvero con l' ammenda fino a lire duecentomila.
Poche righe dal significato inequivocabile che vengono ripetute ogni qual volta un utente mostra dubbi oppure insulta chi, con pazienza e senso del dovere, recupera la refurtiva e la riporta nei luoghi di origine.
Dietro alla pagina, infatti, vi è un gruppo di dipendenti anonimi che lavorano nello scalo aeroportuale di Cagliari Elmas. Loro non possono multare chi cerca di portare in continente conchiglie, sabbia e sassi, ma possono confiscare ogni oggetto che può rappresentare un pericolo. Come testimoniano i post della pagina, anche all'Aeroporto Costa Smeralda di Olbia succede la medesima cosa: una volta che vengono trovati oggetti rubati al demanio marittimo scatta la confisca.
Il primo obiettivo di questi ragazzi è quello di riportare nei luoghi d'origine tutto il materiale trafugato. La restituzione al mare di conchiglie, sabbia, sassolini e sassi viene rigorosamente documentata. Il secondo obiettivo è di tipo educativo: rendere pubblico il continuo saccheggio dei turisti è utile per rafforzare da una parte l'identità sarda, dall'altra il rispetto delle regole.
Trafugare sassi, conchiglie e sabbia rappresenta, infatti, un danno ambientale rilevante. Tutti conoscono la splendida spiaggia rosa dell'Isola di Budelli, nell'Arcipelago di La Maddalena. Per anni turisti e autoctoni hanno saccheggiato la spiaggia, portandola quasi alla scomparsa. Adesso la spiaggia rosa è praticamente off limit. Togliere sassi e conchiglie significa cancellare la spiaggia del futuro. Le spiagge sarde sono sottoposte, ogni estate, a un fortissimo carico antropico. In alcune spiagge, come Porto Taverna nel Comune di Loiri Porto San Paolo, sono talmente piene di bagnanti che non c'è spazio per camminare. E sono tante le azioni non corrette compiute da chi usufruisce delle spiagge. Ripetete queste azioni per migliaia e migliaia di volte ed ecco che l'ecosistema viene danneggiato. L'erosione delle spiagge sarde è una triste realtà e l'unico modo per contrastarla è rispettare l'ecosistema marino nel suo complesso.
Il messaggio della pagina "Sardegna Rubata e Depredata" è chiaro: rispettare l'ambiente sardo significa preservare la nostra casa e il nostro futuro.
Per quanto riguarda le multe, è il Corpo Forestale - insieme alla Guardia Costiera - a vigiliare sul patrimonio ambientale sardo. L'azione dei ragazzi di Sardegna Rubata e Depredata è lodevole, ma è utile segnalare gli abusi alle forze dell'ordine competenti.
Fotografie di Sardegna Rubata e Depredata
30 April 2025
30 April 2025
30 April 2025
30 April 2025
29 April 2025
28 April 2025
28 April 2025
28 April 2025
28 April 2025
28 April 2025
28 April 2025