Thursday, 29 May 2025

Informazione dal 1999

Eventi, Annunci

Santa Teresa Gallura: oltre 3000 visitatori alla mostra di Lu Brandali

Santa Teresa Gallura: oltre 3000 visitatori alla mostra di Lu Brandali
Santa Teresa Gallura: oltre 3000 visitatori alla mostra di Lu Brandali
Laura Scarpellini

Pubblicato il 22 January 2019 alle 13:56

condividi articolo:

Santa Teresa Gallura, 22 gennaio 2019 -Si è appena conclusa la prima fase della mostra diarcheologia nuragica “Lu Brandali: leggi,tocca, ascolta” a Santa Teresa Gallura. Sono stati circa ben 3 mila visitatori paganti che hanno potuto apprezzare questa mostra diarcheologiaospitata nelsito Lu Brandali di Santa Teresa Gallura dal 17 luglio 2018 al 15gennaio scorso.
Interessanti i dati relativi alla provenzienza dei visitatori: il 90% dei visitatori proveniva dall’Italia,mentre il restante 10% da diversi Stati esteri come Francia,Germania, Spagna, Australia, Brasile, Usa. Ora lamostra inizierà a girare per il territorio, toccando altre località fino al mese di aprile, quando tornerà nuovamente aSanta Teresa.
Le operatrici della Cooltour Gallura, lacooperativa che gestisce i monumenti di Santa Teresa, sono molto soddisfatte dell'affluenza di pubblico riscontrata in questa occasione e per le sinergie che si sono sviluppate con l’Associazione Ciechi e Ipovedenti Sardegna Irifor.Proprio da parte di quest'ultima associazione sono arrivati pareri molto favorevoli da parte dei loro soci che hanno potuto valutare lamostra attraverso il linguaggio braille e i pannelli audio-tattili. Un'esperienza sensoriale ed emozionale molto toccante.
La caratteristica principale della mostra, è stata quella di accompagnare il visitatore lungo un viaggio tattile, sensoriale e tridimensionalenella storia: l'unicità della creazione di un percorso culturaleaccessibile anche alle persone con disabilità, con i pannelliinteramente tradotti in braille grazie alla stretta collaborazione conl'associazione Irifor ha reso alquanto unica nel suo genere tutto l'evento culturale.Inoltre “Lu Brandali, leggi, tocca e ascolta” ha messo a disposizione stampe tridimensionali con il progetto“Tooteko”, ideato da una start up. Posizionando diversi sensori collegati a una speciale “app” sui reperti esposti, è stato possibile recuperare lespiegazioni audio.
La Regione Sardegna con il contributo stanziato attraversoil programma operativoregionale POR sulla competitività delle imprese attraverso il bando Culture_Lab, ha reso possibile l'iniziativa culturale, mentre dal canto suo il Comune di Santa Teresa Gallura ha dato la disponibilità alla gestione del proprio patrimonio culturale alla Cooltour Gallura che ha confezionato meravigliosamente la mostra.
Una strategia decisamente sinergica è stata realizzata con la dottoressa Letizia Lemmi per la direzione scientifica, con idottori Rubens D’Oriano, FrancescoCarrera (archeologi SABAP per le province di Sassari e Nuoro) eFrancesco Di Gennaro, soprintendente SABAP per le province diSassari e Nuoro, ma anche con la dottoressa Angela Antona.
Il lavoro di programmazione delle prossime attività relative allagestione dei siti di Santa Teresa non si ferma di certo e prevede che la Cooltour Gallurapartecipi alla fiera del turismo archeologico TourismA che sisvolgerà a Firenze dal 22 al 24 febbraio.