Friday, 04 July 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

San Teodoro e Budoni: al via il servizio Spiagge Sicure 2023

I vigili del fuoco pattuglieranno le coste dei Comuni

San Teodoro e Budoni: al via il servizio Spiagge Sicure 2023
San Teodoro e Budoni: al via il servizio Spiagge Sicure 2023
Olbia.it

Pubblicato il 02 August 2023 alle 14:00

condividi articolo:

San Teodoro. Nella mattinata del 31 Luglio, presso i porti di Puntaldia e Porto Ottiolu ha preso il via il Servizio Spiagge Sicure 2023 promosso dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Nuoro grazie al patrocinio dei Comuni di San Teodoro e Budoni, che anche per quest’estate 2023 hanno voluto riproporre il servizio che arriva quest’anno alla sua terza edizione.

I mezzi dei Vigili del Fuoco, un battello pneumatico motorizzato ed una moto d’acqua, unitamente a 5 unità qualificate per il soccorso in ambiente acquatico di superficie per ogni Base Operativa, pattuglieranno le coste dei Comuni di Budoni e San Teodoro nel tratto che va da “Matta e Peru” a “Porto Ottiolu” per il Comune di Budoni e da “Costa Caddu” fino a “Capo Petrosu” per quanto attiene al Comune di San Teodoro.

Alla cerimonia di inizio servizio erano presenti Rita Deretta e Antonio Addis, Sindaci rispettivamente dei Comuni di San Teodoro e Budoni, oltre al Direttore Marittimo del Nord Sardegna, Capitano di Vascello Giorgio Castronuovo e al Comandante Provinciale Reggente dei Vigili del Fuoco di Nuoro, Dirigente Superiore Antonio Giordano. Il rafforzamento del presidio costiero da parte dei Vigili del Fuoco nei Comuni di Budoni e San Teodoro si affianca anche quest’anno alla campagna della Guardia Costiera denominata “Mare Sicuro” che da oltre 30 anni vede le donne e gli uomini della Capitaneria di porto per tutta l’estate al fianco di bagnanti, diportisti e subacquei, l’iniziativa si inserisce nell’ottica di una interoperabilità fra quello delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in merito ai rapporti di collaborazione funzionale e di reciproco supporto tra le amministrazioni dello Stato.

Lo scopo primario è quello di prevenire gli incidenti in mare; inoltre vengono dati suggerimenti ai bagnanti e ai diportisti per un impiego ottimale del bene mare, in tutte le sue forme. Senza dimenticare l’attività di tutela dell’ecosistema marino e costiero. I Vigili del Fuoco avranno il compito di garantire il potenziamento delle attività di difesa costiera fino al 31 Agosto, nel periodo di massima pressione sia sui litorali che lungo i territori costieri retrostanti, spesso caratterizzati dalla presenza di aree naturalistiche di pregio soggette a incendi boschivi.