Monday, 07 July 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, Nostra Signora de La Salette: ecco il concerto del progetto musicale "Kindä"

Il programma

Olbia, Nostra Signora de La Salette: ecco il concerto del progetto musicale
Olbia, Nostra Signora de La Salette: ecco il concerto del progetto musicale
Olbia.it

Pubblicato il 22 September 2022 alle 09:46

condividi articolo:

Olbia. Dopo le celebrazioni di carattere religioso per la festa patronale di Nostra Signora de La Salette, la parrocchia olbiese ospita venerdì 23 settembre alle ore 20 il concerto del progetto musicale “Kindä”.

Si legge in una nota: "L’evento è organizzato dall’Accademia musicale Bernardo De Muro e rientra nella XXIII Stagione concertistica della Scuola civica di Olbia. Si tratta di un concerto prodotto dall’associazione culturale Iskeliu di Tempio Pausania. In scena, Sandro Fresi (ghironda, harmonium, organetto medioevale, synth), Marco Muntoni (canto melismatico) e Laura Fresi (canto). Sarà una performance di brani negli idiomi sardi, attingendo al vasto repertorio devozionale e spirituale, con arrangiamenti minimal. Il canto arcaico e melismatico di Marco Muntoni, custode di repertori monodici e polivocali galluresi, si intreccia col suono di antichi strumenti medioevali del Mediterraneo sardo e delle più attuali tecnologie del musicista e compositore Sandro Fresi, in un concerto che vuole essere un viaggio interiore nella spiritualità, anche laica. "Una ricerca che indaga con appassionata introspezione paesaggi sonori solo apparentemente sconosciuti – così ne parlano i protagonisti di “Kindä” – attraversando abissi temporali e territori dell’anima in una sorta di arcaica contemporaneità, sprigionando bellezza senza tempo".

La serata gode del patrocinio e del sostegno del Comune di Olbia. "Anche quest’anno, in occasione della festa patronale – così l’assessora comunale alla Cultura Sabrina Serra –, abbiamo voluto onorare la Madonna de La Salette con un concerto gratuito e aperto a tutti. Un momento di socialità e unione comunitaria all’insegna della buona musica".

Qualche informazione sugli artisti che andranno in scena:
Sandro Fresi è polistrumentista e compositore, si definisce «libero ricercatore etnico». Ha pubblicato a suo nome sei album: da Iskeliu a Elmusura, con prefazioni di Fabrizio De André e Paolo Fresu, passando per i lavori sul racconto immaginifico nell'habitat disperso degli stazzi della Gallura (Speradifoli) e nella civiltà rurale dell'Anglona (Folas de Anglona). Dal 2004 è direttore artistico del Faber festival di Tempio. Marco Muntoni è cantante melismatico, leader del coro polivocale Gabriel e voce performante in questo progetto sospeso tra tradizione e sperimentazione. Laura Fresi, allieva della Maestra Jessica Loaiza, canta negli idiomi sardo-iberici, corso-galluresi e catalani", conclude la nota.