Monday, 07 July 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 08 April 2022 alle 10:52
Olbia. Immaginate di passare da una regione all'altra in treno o in aereo e di vedervi applicata una tariffa diversa a seconda della vostra residenza: sarebbe strano, eppure per la continuità territoriale sarda succede proprio questo. I residenti hanno accesso a una tariffa agevolata, i non residenti non possono accedervi (almeno in questo periodo) e usufruiscono di tariffe diverse che possono essere più convenienti oppure molto meno convenienti.
Questo è un problema che si ripropone a cadenza regolare e che non ha ancora avuto una soluzione definitiva. L'unica cosa che il consumatore percepisce è lo stato dei prezzi per decidere se tornare a trovare dei parenti o per scegliere una meta turistica. E questo vale anche per il discorso contrario, ovvero tornare in "continente" partendo dall'Isola.
Se volessimo tornare in Sardegna o lasciare l'isola usando la compagnia che ha vinto il passato appalto, cioè Volotea, troveremmo questa situazione. Se fossimo residenti, potremmo accedere alle cosiddette tariffe agevolate e bloccate: fin tutto tutto ok, le tariffe sono note.
Da non residente, invece, le tariffe sono diverse. Per volare da Olbia a Roma Fiumicino, si puà spendere dai 29 euro (tariffa più conveniente della continuità) ai 93 euro, passando per i 46 euro. La cifra più alta è pari a 339 euro, ma ci sono biglietti anche a 277 euro. Le stesse cifre ci sono per Milano Linate. E viceversa. Chiaramente, i prezzi tendono ad alzarsi nei periodi in cui ci sono le feste, come la Pasqua o il Natale.
Il problema della continuità territoriale, soprattutto della sua costruzione, non è ovviamente un problema dei vettori (che offrono un servizio commerciale), ma della politica che deve costruire questo sistema in modo tale da risolvere realmente il gap provocato dall'insularità. I sardi (e chi vuole venire in Sardegna) non hanno scelta: o nave o aereo. L'essere un'isola è penalizzante sotto tanti aspetti, ma i trasporti non dovrebberlo esserlo (almeno non nel 2022).
06 July 2025
06 July 2025
06 July 2025
06 July 2025
05 July 2025
04 July 2025
04 July 2025
04 July 2025
04 July 2025
04 July 2025
04 July 2025