Friday, 29 August 2025

Informazione dal 1999

Annunci, Necrologi

Lutto a Olbia e Orune per la centenaria Rina Zizi, maestra e dama Oftal: oggi l'ultimo saluto

Il funerale oggi a Orune dove era nata

Lutto a Olbia e Orune per la centenaria Rina Zizi, maestra e dama Oftal: oggi l'ultimo saluto
Lutto a Olbia e Orune per la centenaria Rina Zizi, maestra e dama Oftal: oggi l'ultimo saluto
Patrizia Anziani

Pubblicato il 29 August 2025 alle 07:00

condividi articolo:

Olbia. La comunità di Olbia e quella di Orune piangono la scomparsa della maestra Rina Zizi, spentasi serenamente all'età di 104 anni il 27 agosto scorso. Una figura che ha attraversato più di un secolo di storia, lasciando un'impronta indelebile nel cuore di chi l'ha conosciuta.

Nata il 21 agosto del 1921 a Orune, Rina aveva da poco festeggiato il suo centoquattresimo compleanno circondata dall'amore di una famiglia numerosa e affiatata. La sua carriera professionale si è svolta interamente nel campo dell'istruzione, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a diventare direttrice didattica a Orune. Il suo approccio all'insegnamento, caratterizzato da rigore e dedizione, ha formato generazioni di studenti che ancora oggi ne ricordano l'influenza positiva.

La sua unione matrimoniale con il collega Vittorio Maccioni, originario di Ollollai, sindaco di Orune dal '60 al '65, ha dato vita a una famiglia straordinaria. I loro sette figli, oggi distribuiti tra Cagliari, Sassari, Nuoro e Olbia, hanno a loro volta costruito le proprie famiglie, regalando a Rina la gioia di tredici nipoti e sette pronipoti.

La perdita dell'amato marito nel 1997 ha segnato una svolta nella sua vita, ma ha saputo affrontare anche questo dolore con la forza che l'aveva sempre contraddistinta. Il trasferimento a Olbia dove ha trascorso gli ultimi anni nella casa della figlia Giuseppina, non le ha impedito di dedicarsi alla famiglia, agli altri e di far ritorno nella sua amata Orune.

Ciò che infatti caratterizzava Rina era il suo spirito di servizio verso gli altri. La sua profonda fede religiosa si traduceva in azioni concrete attraverso il volontariato con l'Oftal,(Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes).

Per più di mezzo secolo la maestra Rina Zizi ha dedicato il suo tempo all'accompagnamento di malati e disabili nei pellegrinaggi a Lourdes, distinguendosi nella caratteristica divisa da dama dell'associazione. Un impegno così costante e generoso che le è valso il riconoscimento ufficiale dell'Oftal attraverso l'assegnazione di una medaglia al merito per la sua presenza sempre attiva e costruttiva. Anche quando l'età avanzata le ha reso più difficili gli spostamenti, ha continuato a partecipare ai pellegrinaggi con determinazione, dimostrando una volontà che ha ispirato molti volontari più giovani.

Tra i ricordi più preziosi di Rina c'era l'amicizia con Antonio Pigliaru, il celebre giurista e intellettuale sardo. Compagni di banco durante gli anni scolastici, avevano mantenuto un legame che andava oltre la semplice nostalgia dell'infanzia. Nei suoi racconti emergeva il ritratto di un giovane Pigliaru già dotato di particolare sensibilità e intelligenza, qualità che poi lo avrebbero reso una delle figure più importanti della cultura sarda del Novecento.

Un momento di particolare gioia aveva illuminato gli ultimi giorni di Rina: il 13 agosto scorso aveva potuto assistere al battesimo della pronipote Victoria, arrivata a Cala Gonone insieme ai suoi genitori appositamente da Trento per ricevere il Sacramento. Un evento eccezionale, che ha visto la partecipazione di quattro generazioni della famiglia, con la bisnonna centenaria presente al rito insieme al padrino e alla madrina.

Questo battesimo rappresentava per Rina non solo la gioia di vedere crescere la famiglia, ma anche la continuità di quei valori di fede che aveva sempre coltivato e trasmesso. La presenza di una bisnonna di 104 anni a un battesimo è stata davvero un momento straordinario che rimarrà nella memoria di tutta la comunità.

La sua scomparsa lascia un vuoto profondo non solo nella famiglia, ma nell'intera comunità che ha beneficiato della sua generosità. Il funerale sarà celebrato oggi, venerdì 29 agosto, alle ore 16 nella chiesa parrocchiale di S. Maria Maggiore a Orune, il paese che l'ha vista nascere e crescere, dove ha costruito le fondamenta di un'esistenza dedicata agli altri.

E anche dalla parrocchia di Cala Gonone arriva un messaggio di cordoglio che testimonia quanto Rina fosse amata anche nelle comunità che la ospitavano durante le vacanze: "Da tanti anni era ospite estiva a Gonone. Dal compimento dei 100 anni, durante la Messa cui sempre partecipava, invitavo parrocchiani e turisti ad un affettuoso applauso. Anche quest'anno l'applauso si è ripetuto; in più la sua gioia di bisnonna è stata allietata dal battesimo della pronipote Vittoria. La Madonna di Lourdes che ha amato e servito da pellegrina e domina l'accolga in paradiso. Alla famiglia la vicinanza affettuosa".

Rina Zizi lascia un'eredità fatta non solo di ricordi, ma di valori trasmessi attraverso l'esempio quotidiano: la dedizione alla famiglia, l'impegno verso i più fragili e una fede salda che ha guidato ogni sua scelta. Una vita lunga più di un secolo che continuerà a ispirare chi ha avuto la fortuna di incontrarla lungo il cammino.