Sunday, 16 June 2024

Informazione dal 1999

Nuoto, Sport

Golfo Aranci, al via i Mondiali di nuoto in acque libere

Ecco il programma

Golfo Aranci, al via i Mondiali di nuoto in acque libere
Golfo Aranci, al via i Mondiali di nuoto in acque libere
Olbia.it

Pubblicato il 24 May 2024 alle 10:02

condividi articolo:

Golfo Aranci. Il salottino allestito all’aperto rivolge le sue comode poltrone verso una platea attenta, baciata dal sole e impreziosita dalla presenza degli alunni che frequentano le classi prima, seconda e terza della locale scuola primaria Enzo Zannini. I piccoli discenti non si limitano a guardarsi intorno; in coda alla conferenza stampa, infatti, le allieve, molto più coraggiose dei compagnetti, rivolgono le domande più disparate a Leonie Beck, Mimmo Acerenza e Greg Paltrinieri, i super campioni che hanno dato lustro al rendez-vous sul lido figarese.
Felice del clima che si sta respirando in questi giorni, il sindaco di Golfo Aranci Mario Mulas saluta calorosamente i protagonisti e conforta i presenti sulle probabili condizioni meteo favorevoli durante le gare. La stagione turistica si è aperta ufficialmente e lui spera che possa registrare un sold out simile a quello ottenuto in occasione della Coppa del Mondo.

E sulla stessa sintonia si trova il consigliere regionale autoctono Giuseppe Fasolino che quando dirigeva l’assessorato regionale al Bilancio e programmazione aveva creduto all’iniziativa in quanto Golfo Aranci è la location azzeccata per le acque libere e perché dotata di un territorio che ammalia i turisti. Spera che la giunta in carica possa rinnovare l’investimento per un altro triennio perché risulta una formula collaudata di promozione per la Sardegna.

A dir poco affascinato dal suggestivo angolo della costa gallurese è il delegato provinciale del Coni Sassari Giuseppe Manca che si è reso conto di come, grazie a queste manifestazioni internazionali in terra sarda, il nuoto in acque libere sia in forte crescita e debba continuare su questo filone riconoscendo inoltre agli organizzatori uno sforzo notevole ma dai risultati impeccabili.
E di crescita esponenziale del movimento parla pure il Coordinatore tecnico delle squadre nazionali di fondo Stefano Rubaudo che ha confessato, a nome della Federazione, di riscontrare problemi nell’accogliere tutte le richieste di partecipazione alle gare open water in tutta Italia. In Sardegna è arrivato con una squadra numerosa tra atleti di punta e giovani. Tutti saranno monitorati con attenzione e spera che anche in futuro si possa confermare la tappa di Golfo Aranci perché lancia messaggi puliti, facendo vedere posti incredibili.
Lo Sport manager della World Aquatics, Ignasi Vendrell Gervás non crede ai suoi occhi, si ritrova immerso in uno spettacolo fantastico dalla bellezza naturalistica inimitabile, capace di richiamare gli atleti più giovani che rappresentano il futuro della disciplina.

Quando arriva il turno dei campioni la teutonica Leonie Beck, ormai padrona della lingua italiana si sente a casa in Sardegna ma non assicura il bis dello scorso anno perché non sa se riuscirà ad abituarsi all’acqua fredda, visto che correrà senza muta. Domenico Acerenza confessa di essere fortunato a praticare una disciplina all’acqua aperta e che talvolta consente di gareggiare in ambienti particolarmente suggestivi.  E come al solito Greg Paltrinieri descrive nitidamente il suo reale stato d’animo e ammette come la concentrazione sia sempre a rischio quando scende nell’isola perché gli sembra di essere in vacanza. Ribadisce che la via di mezzo tra muta e corpo nudo non è il suo forte, ma seppur rare, anche sfide del genere vanno affrontate. La reputa una competizione di passaggio, da prendere così com’è in preparazione alle Olimpiadi.

La presidente dell’Aquatic Team Freedom Silvia Fioravanti enumera tutti coloro che hanno reso possibile questa nuova impresa che richiede tanto impegno e lavoro. A partire dalla Regione Sardegna, e poi il comune di Golfo Aranci, la Guardia Costiera, le Fiamme Oro che hanno provveduto al trasporto atleti e alla sicurezza. Altri ringraziamenti li riserva al comitato sardo FIN, agli ufficiali di gara, alla piscina di Olbia per aver accolto gli atleti. Non dimentica di nominare tutti gli altri operatori che stanno mettendo tanto cuore e passione.
Ecco il programma delle due giornate:

Venerdì 24 Maggio Mattino: ore 09.30 partenza della 10 Km maschile, ore 11.30 partenza della 10 Km femminile. Pomeriggio: ore 16.00 partenza 3 km rappresentative regionali e open agonisti, ore 16.10 partenza 3 km master.
Sabato 25 maggio Mattino: ore 09.30 partenza della staffetta 4x1500 mixed, ore 11.00 partenza del miglio sprint rappresentative regionali e open agonisti, ore 11.10 partenza miglio sprint master.
Le Nazionali partecipanti sono: 1. Australia, 2. Belgio, 3. Brasile, 4. Bulgaria, 5. Cina, 6. Ecuador, 7. Estonia, 8. Francia, 9. Germania, 10. Giappone, 11. Gran Bretagna, 12. Israele, 13. Italia, 14. Olanda, 15. Monaco, 16. Norvegia, 17. Perù, 18. Portogallo, 19. Messico, 20. Stati Uniti, 21. Svezia, 22. Svizzera, 23. Usa, 24. Venezuela.
Queste le rappresentative Regionali a Golfo Aranci: Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Sardegna, Toscana, Trentino, Umbria e Veneto.
L'elenco dei Convocati Nazionale Maggiore Italia vede: tra gli Uomini: Domenico Acerenza (Fiamme Oro/CC Napoli), Fabio Dalu (Esercito/Esperia Cagliari), Andrea Filadelli (Marina Militare/Superba), Matteo Furlan (Marina Militare/Team Veneto), Ivan Giovannoni (Esercito/Aurelia Nuoto), Marcello Guidi (Fiamme Oro/RN Cagliari), Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro/Coopernuoto), Mario Sanzullo (Fiamme Oro/CC Napoli), Pasquale Sanzullo (Carabinieri/CC Aniene), Dario Verani (Esercito/Livorno Acquatics).

Per le Donne: Rachele Bruni (Fiamme Oro/Aurelia Nuoto), Sophie Callo (Fiamme Oro/Superba), Silvia Ciccarella (Carabinieri/CC Aniene), Barbara Pozzobon (Fiamme Oro/Hidross), Veronica Santoni (CC Aniene), Ginevra Taddeucci (Fiamme Oro/CC Napoli). Personale dello Staff: coordinatore tecnico del settore Stefano Rubaudo, i tecnici Fabrizio Antonelli, Giovanni Pistelli, Massimiliano Lombardi, Andrea Volpini e Fabio Venturini. Doveroso segnalare anche i Convocati Nazionale Giovanile Italia: Vincenzo Caso (Fiamme Oro/CC Napoli), Lorenzo Cinquepalmi (CC Napoli), Pasquale Giordano (Fiamme Oro/CC Napoli), Ilario Giuseppe (Fiamme Oro/CC Napoli), Iris Menchini (Genova Nuoto), Elena Micheletti (Nuoto Venezia), Ludovica Terlizzi (Genova Nuoto), Elena Tortora (CC Aniene)