Friday, 04 July 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 22 November 2021 alle 17:00
Olbia. Ancora un traguardo importante per il giovane scienziato di origine teltese Niccolò Satta: il 17 novembre scorso è stata pubblicata una sua ricerca sulla più importante rivista scientifica dedicata alla geofisica, ovvero Geophysical Research Letters.
La ricerca è firmata dal dott. Satta insieme ai colleghi e colleghe Giacomo Criniti, Alexander Kurnosov, Tiziana Boffa Ballaran, Takayiki Ishii e prof. Hauke Marquardt. Il titolo della ricerca è il seguente: "High-pressure elasticity of δ-(Al,Fe)OOH single crystals and seismic detectability of hydrous MORB in the shallow lower mantle", ovvero "L'elasticità ad alta pressione dei cristalli singoli δ-(Al,Fe)OOH e la rilevabilità sismica di MORB idrato nel mantello inferiore superficiale".
Il giovane talento teltese ha un curriculum invidiabile e vanta tra le sue esperienze anche un Phd al Bayerisches Geoinstitute (Germania) in collaborazione con l'Università di Sendai (Giappone).
La ricerca pubblicata qualche giorno fa è molto importante per comprendere l'evoluzione geologica del pianeta poiché si concentra sulla subduzione delle fasi idrate e in particolare sull'acqua immessa nel mantello durante questo processo. Gli scienziati, tra cui Satta, hanno studiato l'elasticità del singolo cristallo a "pressioni coerenti con la subduzione del mantello superiore e nella zona di transizione". I risultati sono stati usati per "valutare l'impatto che l'idratazione ha sulle proprietà fisiche della crosta oceanica subdotta nelmantello inferiore". L'abstract semplificato chiarisce che i risultati "suggeriscono che l'idratazione può influenzare il comportamento in subduzione della crosta oceanica e la loro rilevabilità mediante approcci sismologici".
03 July 2025
03 July 2025
03 July 2025
03 July 2025
01 July 2025
01 July 2025
01 July 2025
01 July 2025
01 July 2025
30 June 2025
30 June 2025