Wednesday, 14 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 31 October 2016 alle 11:47
Olbia, 31 Ottobre 2016 -Ancora due giornate di allegria a Porto Rotondo con la Festa del Calamaro in programma dal 29 Ottobre al 1 Novembre 2016. L’evento è organizzato dal Centro Commerciale Naturale Consorzio In. Porto Rotondo in collaborazione con il Comune di Olbia – Assessorato al Turismo, la Confcommercio e il sostegno del Consorzio di Porto Rotondo e della Fondazione di Porto Rotondo.
Gli eventi sportivi. In attesa della degustazione del calamaro, che si celebrerà domani in quattro ristoranti portorotondini, ieri è stato il turno dello sport a tutto tondo. Per tutta la giornata, il borgo olbiese ha ospitato allegre brigate armate di mountain bike, kayak, chiattini e sofisticate canne da pesca – senza dimenticare il gruppo del Burraco, anch’esso impegnato in una grande sfida a colpi di strategia. Durante la mattinata, tra una sfida e l’altra, c’è stato tempo anche per un’insolita “competizione”: il tiro alla fune tra chiattini e kayak. Una prova di coraggio che ha entusiasmato il pubblico presente in banchina e che ha visto protagonisti un chiattino contro tre kayak. Chi ha vinto? Ovviamente, il mitico chiattino olbiese.
La pesca del calamaro. L’evento clou della giornata ha riportato al centro il calamaro con la tradizionale sfida che ha visto impegnate ben 29 imbarcazioni iscritte per un totale di circa 120 persone tra adulti e bambini. Tra gli equipaggi vi erano olbiesi, rudalzini doc, cagliaritani, nuoresi, romani e un olbiese d’eccezione in incognito: il mitico rapper En?gma, al secolo Marcello Scano. Le imbarcazioni sono partite alle ore 15 e sono tornate in porto intorno alle ore 19 per la pesa del pescato. Il Calamaro più grande (1,060 kg) è stato pescato da Oscar Piccinnu; il calamaro più piccolo (45 grammi) da Edoardo Botti. Per la classifica finale si è proceduto in questo modo: è stato pesato tutto il pescato, dopo di che il totale è stato diviso per numero delle persone a bordo; il vincitore è l’armatore con la media più alta. Dunque, al terzo posto si è classificato Roberto Sanna con una media di 1,127 kg di calamari. Secondo posto sul podio per Oscar Piccinnu con una media di 1,503 kg. Vincitore assoluto, con una media di 1,717 kg di calamari, Mauro Fiori.
Gli appuntamenti di oggi. Questo pomeriggio, a partire dalle ore 14:30, partirà la caccia al tesoro dedicata ad Halloween. L’evento è curato da Monica Viglioli e GioMo, in collaborazione con Mediterrarte.
La mostra mercato delle meraviglie: oggi e domani non mancherà la Mostra Mercato dedicata agli artigiani. In esposizione vi sono gioielli, creme biologiche, quadri, oggetti in sughero fatti a mano, creazioni in perline (come gli eleganti bonsai), i tradizionali coltelli in corno. Tra gli splendidi oggetti in esposizione non mancano nemmeno delle vere “chicche” come gli splendidi tessuti ricamati del 1800 e le collane scelte da Roberto Cavalli per alcune delle sue suggestive sfilate di alta moda.
La degustazione del calamaro. La Festa del Calamaro si concluderà domani con la degustazione del calamaro in quattro ristoranti portorotondini. I Marinai propone una fragrante frittura di calamari, più una selezione di diversi menù a tema. Il Tartarughino, invece, propone cartoccio di calamari fritti, caldarroste, calice di vino (e allegria) a 12 euro. Continuiamo con il Paguro: risotto con calamari-fiori di zucca-melanzana-pomodoro, gran fritto di calamarigamberetti-mangiatutto, dolci secchi tipici sardi, con Calice di vino, dolce e caffè a 30 euro. Infine, ecco La Tavernetta: Antipasto di insalata di calamari agli agrumi, bavettine calamari e gamberi, calamari ripieni, purè di patate, 1⁄4 vino, 1⁄2 acqua, caffè a 25 euro. La serata verrà si chiuderà con la Festa Cubana dell’artista cubano-olbiese José Vargas.
13 May 2025
13 May 2025
13 May 2025
13 May 2025
12 May 2025
12 May 2025
12 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025