Tuesday, 12 August 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 August 2025 alle 17:00
Olbia. Giunge in redazione una lettera aperta delle mamme dei bambini che frequentano l'asilo nido comunale, una lettera che racconta, cuore in mano, la realtà vissuta dai bambini in merito al momento del pasto.
"Scriviamo questa piccola riflessione in qualità di mamme dell’asilo nido comunale di Olbia. È nell’interesse esclusivo dei nostri figli che vogliamo rilevare una circostanza particolare che si sta verificando quest’anno negli asili comunali di Olbia. A dispetto di quanto avvenuto fino a qualche mese fa, abbiamo appreso con stupore che a partire da gennaio 2025 le nostre maestre non possono più condividere il pasto con i piccoli. Troviamo la circostanza molto triste, soprattutto per l’attenzione e la sensibilità da sempre dimostrata all’interno degli asili comunali".
"Il pasto, come sostenuto da diversi pedagogisti è un momento di condivisione, profondo, è un legame tra tutti i conviviali, in particolare modo, tra i bambini e le maestre. Sapere, quindi, che ora le educatrici si siedono a tavola con i nostri bambini e si limitano a servirli, è davvero un po' triste e non sicuramente degno dell’attenzione da sempre avuta negli asili comunali.
Molte mamme e papà, infatti, anche nei giorni dedicati alla giornata del genitore di quest'anno, hanno constato con tristezza, e anche disagio in alcuni casi, come, mentre loro stessi e i loro bambini mangiavano, le educatrici si limitavano a guardare".
"Tale circostanza - analizzano le mamme - nasce unicamente quest’anno per dinamiche e circostanze legate forse agli alti costi dell’alimento biologico. Non vi è nelle nostre parole alcuna polemica, perché siamo consapevoli degli enormi costi che le cooperative devono affrontare nella gestione degli asili, così come siamo consapevoli che la professionalità sempre dimostrata in questi anni è sempre stata elevata. Ma anche noi genitori quest’anno abbiamo subito l’aumento della retta mensile, in modo considerevole e, pertanto, chiediamo di mantenere intatte le prassi e le routine ormai consolidate al nido".
"Pertanto, non possiamo non rilevare come togliere le educatrici da questo importante momento di condivisione quale è il pranzo sia un errore secondo noi. I bambini vedono nelle maestre dei punti di riferimento in ogni fase della giornata, anche nel mangiare insieme o nel prendere in mano semplicemente una forchetta. Noi vogliamo che da settembre il pranzo, all’interno degli asili comunali, torni ad essere un momento di condivisione, l’asilo nido è la seconda famiglia, - confermano convinte le mamme- è la culla dei nostri bambini che devono crescere in un ambiente in cui non ci sono disparità ma dove tutti condividono insieme il pasto, imparando le regole della condivisione anche e soprattutto stando a tavola insieme. Non vogliamo un collegio o un ristorante".
"Ribadiamo e manifestiamo la nostra stima e il nostro apprezzamento per tutto quello che l’asilo comunale ha fatto con i nostri bambini e che continuerà a fare. La sua professionalità non è mai messa in discussione così come la nostra stima, chiediamo solo - chiedono in conclusione le mamme- che il pasto ritorni ad essere un momento conviviale, dove i nostri figli vedano una partecipazione attiva delle loro maestre al pasto".
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
11 August 2025
11 August 2025
11 August 2025
11 August 2025
11 August 2025
11 August 2025
10 August 2025