Wednesday, 13 August 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 13 August 2025 alle 16:20
Olbia. Il Castello di Pedres, uno dei monumenti più prestigiosi e visitati di Olbia, è stato chiuso al pubblico con effetto immediato. Il sindaco Settimo Nizzi ha firmato ieri l'ordinanza n. 71 che vieta l'accesso al sito fortificato medievale a causa di lesioni strutturali segnalate sulla sommità del mastio. Il provvedimento arriva a pochi giorni da Ferragosto, proprio nel periodo in cui tradizionalmente si intensificano le scampagnate e i giri turistici.
La decisione è stata presa dopo che la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro ha comunicato al Comune, con nota dell'8 agosto scorso, l'esistenza di crepe preoccupanti sulla parte alta della torre principale del castello.
"Essendo attualmente del tutto libero l'accesso all'area del castello, eventuali dissesti potrebbero essere causa di concreto pericolo per la pubblica incolumità", si legge nell'ordinanza firmata dal primo cittadino.
Il provvedimento, adottato a tutela della sicurezza pubblica, rimarrà in vigore fino al completamento degli interventi necessari per la messa in sicurezza del bene. Chi dovesse violare il divieto di accesso rischia una sanzione amministrativa che va da 25 a 500 euro.
Il castello giudicale di Pedres, o Castel Pedreso, rappresenta una delle testimonianze più significative dell'architettura militare medievale in Sardegna. Il nome deriva probabilmente dal sostantivo sardo "padru", dal latino "pratum", che significa prato o pianura, in riferimento alla posizione strategica che domina il settore meridionale della piana olbiese. Il complesso fortificato si erge su un suggestivo rilievo granitico di circa 100 metri di altezza, in un'area ricca di testimonianze archeologiche. Nelle immediate vicinanze sorgono infatti importanti monumenti di età nuragica: la tomba di giganti di Su Monte de s'Ape a est e il nuraghe Casteddu a nord-ovest del sito.
Documentato dalle fonti scritte tra la fine del XIII e la fine del XIV secolo, il castello si articola in due piazzali cintati che sfruttano magistralmente la conformazione naturale della rocca. Il primo livello si trova a metà quota del colle, mentre quello superiore occupa la vetta e ospita il complesso degli edifici principali. Il mastio, la struttura più imponente e spettacolare del complesso, si conserva per un'altezza di oltre 10 metri. L'ingresso, sopraelevato di 3,75 metri dal piano roccioso di fondazione, testimonia l'attenzione per la difesa. La torre era originariamente suddivisa in quattro ripiani lignei e culminava con un terrazzo pavimentato in cocciopesto.
Accanto al mastio sorgevano un grande ambiente rettangolare di servizio (ora crollato), un edificio residenziale caratterizzato da eleganti volte a crociera e una cisterna isolata per la raccolta dell'acqua. Le caratteristiche tipologiche e tecnico-costruttive del complesso rivelano chiari riferimenti all'architettura pisano-lucchese del pieno Duecento. Questo lascia supporre che progettisti e maestranze fossero stati importati dalla Toscana durante il dominio della famiglia Visconti nel regno giudicale di Gallura.
L'ordinanza prevede che il Dirigente del Settore Ambiente e Lavori Pubblici predisponga la chiusura fisica dell'area, mentre il Settore SUAPE, Manutenzioni e Viabilità si occuperà dell'installazione della cartellonistica di divieto. Il provvedimento è stato comunicato a tutte le autorità competenti, dalla Sopraintendenza al Prefetto di Sassari, dalla Polizia Locale alle forze dell'ordine del territorio, per garantire il rispetto del divieto.
La chiusura del Castello di Pedres rappresenta un dispiacere per i numerosi visitatori che quotidianamente raggiungevano la sommità per ammirare il panorama sulla piana olbiese, ma si rende necessaria per preservare l'incolumità pubblica e garantire la conservazione di questo prezioso patrimonio storico-architettonico per le future generazioni.
13 August 2025
13 August 2025
13 August 2025
13 August 2025
13 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025