Thursday, 15 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 29 January 2021 alle 06:00
Loiri Porto San Paolo. Chi di noi non ha mai espresso almeno una volta il desiderio di andarsene lontano dalla sua scontata quotidianità, liberandosi dai ritmi frenetici dettati dal proprio lavoro? Ci sono periodi nella nostra vita in cui lo sguardo non si accontenta più di vagare tra i rigori dell'architettura urbana sempre più essenziale, ma vaga alla ricerca di spazi aperti e incontaminati. La Sardegna riesce a stregare a prima vista, questo è un dato di fatto. Probabilmente sarà stata questa la scintilla che ha è scattata nell'animo di Eleonora D'Angelo. La giornalista (e blogger) romana che ha asseondato il suo forte desiderio, è una delle tante donne che hanno scelto questa terra per la loro seconda e terza vita: "Sono nata a Roma credo per un errore del destino perché mi sento sarda anche nel sangue. Forse in un'altra vita ero sarda. Ho studiato lingue e poi mi sono iscritta a giurisprudenza. Volevo diventare un pubblico ministero per poter lavorare nell'antimafia, e soprattutto nella tutela dei minori. Ma poi ho avuto una sorta di crisi spirituale e la Sardegna che è sempre stata il posto è nel quale mi sono rifugiata, mi ha lanciato il suo richiamo. Ogni volta che vi mettevo piede mi sentivo a casa, scoprendo me stessa". Eleonora D'Angelo racconta di aver avuto fin da bambina la passione per la scrittura: per questo decise di abbandonare la strada dell'avvocatura e di trasferirsi in Sardegna per fare la scrittrice, e per scrivere un libro sulla Sardegna. Immediatamente è stata presa per pazza dalle sue amicizie, e da tutto il suo mondo. Ma il sogno è stato più forte, e così ispirata da un ragazzo romano che aveva aperto un b&b ad Alghero, ripropose l'idea a Olbia. Con il supporto di un'amica ha dato vita ad un bed and breakfast dando fondo a tutte le sue risorse e energie. Un taglio netto col passato, dando vita ad un'idea vincente, con un successo oltre le proprie aspettative. Ora il suo b&b si è stato trasferito a Loiri Porto San Paolo, dove prosegue ad ospitare viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Spesso è stato chieso a Eleonora D'Angelo perchè abbia scelto proprio la Sardegna, e non un'altra destinazione per reinventarsi una vita: "Questa domanda sulla scelta della Sardegna, mi ha perseguitata per un pò. Mi dicevano "perché ti sei innamorata di un sardo, o hai parenti che ci vivono?". Niente di tutto questo, la Sardegna per me è stata un forte richiamo. Quasi fantascienza oserei dire. Ho sentito fortemente che dovevo fare qualcosa per questa terra bellissima, perché la sua natura da sempre mi trasmetteva emozioni forti. Quando penso alla Sardegna penso all'elicriso. Il suo profumo penetrante che mi comunica un immediato benessere spirituale. Ho sentito come una vocazione nel dover fare qualcosa per la Sardegna, raccontando di questa Isola e promuovendola al meglio. Gli ospiti del mio b&b durantel l'accoglienza ricevono indicazioni particolareggiate sulla cultura, la tradizione, il cibo e le feste sarde. Insomma una full immersion per i miei clienti di almeno 40 minuti ogni volta, soprattutto con gli stranieri che sono molto curiosi". Eleonora D'Angelo spiega che la Sardegna non è uguale a nessun altro posto al mondo. "La varietà di paesaggi e di culture che vanta la Sardegna per la mia esperienza di vita, non trova pari nel mondo. Il fatto che sia suddivisa in così tante piccole regioni dalla Gallura alla Barbagia, fino al Logudoro, ci fa incontrare con culture, lingue e storie diverse l'una dall'altra, pur essendo a pochi chilometri di distanza. Nelle grandi città e generalmente in Italia, non si ritrova la stessa varietà culturale, con lo stesso attaccamento per la conservazione della propria tradizione, tipicamente sardo". E' alquanto evidente che a Eleonora D'angelo la sua Roma non manchi poi così tanto, se non per l'atmosfera dei suoi indimenticati luoghi d'infanzia, e per il calore della sua famiglia e delle sue amicizie. Ci dice tutto d'un fiato la scrittrice romana che se potesse porterebbe a Roma dall'amata Sardegna tutto l'ardore che sull'Isola è presente nel voler valorizzare il proprio paesaggio. A suo dire in terra sarda c'è quella grande attenzione nei confronti dell'ambiente e dell'ecologia che a Roma ormai è andata scemando. L'ospitalità isolana e lo spirito d'accoglienza sono altre particolarità tutte sarde, che sarebbero da esportare quanto prima, nella nostra capitale. Ultimamente un suo post presente sui social in cui dichiara la sua appartenenza spirituale alla terra sarda, ha scatenato oltre che tantissime visualizzazioni e like, anche qualche critica: "Si dice che il successo dei post sui social si ottenga quando qualcosa vada a colpire le persone alla pancia, o al loro cuore. Vuol dire irritare tremendamente, o emozionare tantissimo. Credo di aver raggiunto il mio scopo essendomi posta l'obiettivo di promuovere con grande passione la Sardegna, tanto da suscitarne nuovo interesse. In molti conoscono le meravigliose coste e anche l'entroterra sardo, ma non è solo questo quello che è in grado di offrire quest'isola. Spesso molti sardi si convincono a disertare la loro terra, dimenticando la bellezza e il valore della loro Isola. Si tende purtroppo solo a coglierne gli aspetti negativi come quelli legati alla scarsa occupazione, e alla carente sanità pubblica. Anche se senza dubbio c'è molto da dover risolvere, io vedo tutto in chiave molto ottimistico e costruttivo, perchè sono sempre disposta a mettermi in gioco. Anche il mio trasferimento in Sardegna lo vivo come un vero e proprio impegno verso questa terra meravigliosa. Invito tutti a rimettersi in gioco per la propria terra, e non solo i sardi naturalmente. Sono convinta che qui sull'Isola ci possa essere lo spazio ancora per tante nuove idee". Eleonora D'angelo è da tempo una presenza costante sulle maggiori piattaforme social. I suoi post sono molto seguiti, e in parallelo proseguono le diverse collaborazioni come freelance nel settore dell'editoria: "Ormai da tempo lavoro come web content editor e come giornalista. La mia attività si svolge soprattutto sul web e attraverso i social mi sono adeguata alle nuove modalità di comunicazione. Eppure io non amo i social, e non amo assolutamente dove potrebbero condurci. Di positivo ci vedo la condivisione di esperienze che può mettere in contatto tra loro persone lontanissime. Tutto ciò può ispirare sicuramente la circolazione di idee positive, e costruttive. Lo svantaggio è che questo modo di porsi può dare origine al diffondersi di giudizi superficiali, come è accaduto a me. Già tempo fa questo mio articolo che voleva essere solo un omaggio personale all'Isola, aveva ricevuto dei commenti poco carini indirizzati alla creazione del bed and breakfast in Sardegna del tipo: "l'hai fatto con l'aiuto di mamma e papà, per cui con le spalle coperte. In Sardegna non c'è lavoro". Purtroppo credo ci sia tanta superficialità sui social, quindi non mi piace la direzione che la comunicazione sta prendendo". Con la sua grinta, la sua personalità eclettica e solare, Eleonora D'Angelo incarna perfettamente quello spirito tutto al femminile che riesce a volgere a proprio vantaggio le vicende della vita. A lei chiediamo quali possano essere a suo avviso le nuove opportunità professionali in rosa e qualche preziosa indicazione: "Con questa domanda colgo l'occasione per rispondere in maniera indiretta ai miei genitori che mi avrebbero voluta avvocato. Io a quel tempo già riuscivo a scorgere le grandi potenzialità di internet, del lavoro da remoto (famoso smart working), e del lavoro da freelance. Una grandissima opportunità questa tipologia di impiego che ha risolto molte difficoltà, per i settori oggi in crisi. La situazione economica scaturita dall'emergenza pandemica ha messo in ginocchio praticamente tutti i comparti produttivi, tranne quelle aziende che lavorano nel web. Quindi credo che ci saranno ancora tantissime opportunità, e tanto spazio per le donne, e per chiunque abbia un'idea innovativa". Una giovane donna non sarda ha ascoltato il richiamo di questa terra che ad un occhio poco attento può risultare selvaggia ma indomabile, bellissima ma inafferrabile, colma di aspre contraddizioni e talvolta non incline a lasciarsi andare. E' forse tra le più belle destinazioni al mondo, è proprio come una bellissima donna non si concede a tutti. Opera selezione. Ma è facile che esista un mal di Sardegna, oltre che un mal d'Africa. Bisogna allontanarsi sempre da ciò che si ha e che diamo per scontato, per capirne il grande valore assaporandone la struggente mancanza.
14 May 2025
14 May 2025
14 May 2025
14 May 2025
13 May 2025
13 May 2025
13 May 2025
13 May 2025
13 May 2025
12 May 2025
12 May 2025