Tuesday, 13 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 17 February 2023 alle 15:21
Tempio. Oggi, Venerdì 17 febbraio 2023 alle ore 16.30, la Ex-Palazzina Comando di Tempio Pausania in via delle Terme n. 3, ospiterà il Convegno co-organizzato dall’Isre e dal Comune di Tempio Pausania, “Carnevale Tempiese: il mondo al rovescio; aspetti etno-antropologici di una tradizione secolare.” Presentazione Catalogo “Carrasciali timpiesu. Lu mundu a lu riessu”.
Ancora oggi il Carnevale Tempiese si colloca fra i punti di forza del territorio gallurese e della Sardegna, trattandosi di una risorsa artistico - culturale in grado di richiamare migliaia di persone. Nel corso dei secoli per i galluresi e i tempiesi in particolar modo, è diventato qualcosa di più profondo di una semplice consuetudine; è fortemente radicato nella cultura e nell’anima della popolazione che vi partecipa come organizzatrice o come fruitrice, sentendosi coinvolta e parte integrante. All’interno della programmazione del “Carrasciali Tempiesu” 2023, l’Amministrazione comunale di Tempio Pausania in collaborazione con l’Isre, ha organizzato il Convegno “Carnevale Tempiese: il mondo al rovescio. Aspetti etno-antropologici di una tradizione secolare.”, in cui verrà presentato il Catalogo Carrasciali timpiesu.
Lu mundu a lu riessu, foto storiche del Carnevale a Tempio nelle immagini di Matteo Aisoni, Vittorio Ruggero, Andrea Taddia, Maurizio Savigni. Il Convegno si terrà nella Ex-Palazzina Comando di Tempio Pausania in via delle Terme n. 3 alle ore 16.30.
Interverranno l’Assessore Andrea Biancareddu, Assessore alla Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, Anna Paola Mura, ex Commissario Straordinario ISRE, Gianni Addis, Sindaco di Tempio Pausania, Elizabeth Vargiu, Assessore al Turismo, Sport e Spettacolo di Tempio Pausania. Chiuderà gli interventi il neo-Presidente dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico Stefano Lavra, che porterà il saluto istituzionale dell’Ente. Moderatrice del Convegno sarà Maria Pintore mentre i relatori saranno Giorgio Donini, Pietro Clemente (in videoconferenza), Sara Puggioni, Sergio Piras, e l’artista Simone Sanna.
L'ISRE, tramite questo volume - che sarà archiviato come un documento rilevante dell'attività di ricerca sul Nord Sardegna - intende omaggiare un evento che appartiene al folclore sardo ma anche onorare un territorio come quello gallurese e tempiese che ha dato i natali a illustri intellettuali e personalità della cultura le cui espressioni poetiche, letterarie e musicali sono apprezzate in tutta la Sardegna e sono parte inestimabile del patrimonio del popolo sardo.
12 May 2025
12 May 2025
12 May 2025
12 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
10 May 2025
10 May 2025