Tuesday, 01 July 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 06 January 2021 alle 19:23
Antartide, 9 gennaio 2021 - Lo scorso ottobre avevamo salutato il nostro Marco Buttu che si apprestava a vivere per un altro anno, all'insegna della scienza, tra il freddo dell'Antartide. Ora attraverso i social il giovane ricercatore sardo dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, ci tiene a raggiungere i suoi conterranei per gli auguri di inizio anno: "Carissimi, qualche giorno fa abbiamo raggiunto i -22°C, la temperatura più alta dell'estate (quella media annuale è di -53°C, la più bassa registrata -84.6°C). La settimana scorsa, assieme a tre colleghi, ci siamo allontanati dalla base sino a 640km di distanza, in volo con un Basler. Non è per nulla semplice atterrare fuori pista ma Jim, il pilota, è una garanzia: ha pilotato per la prima volta un aereo all'età di 16 anni e negli ultimi 21, durante l'estate antartica, ha volato da una base all'altra per trasportare cargo e persone. Avevamo comunque tende e sacchi a pelo, perché gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo". Poche frasi in cui Marco Buttu ci rende partecipe dell'atmosfera avventurosa della sua missione, tra i ghiacci polari. La sua storia è ormai nota a tutti, come il suo viaggio dalla nostra Barbagia, fino ad arrivare ai ghiacci del Polo Sud. La sua nostalgia per la Sardegna traspare sempre. Il ricercatore conclude poi il suo seguitissimo post:"Vi auguro un 2021 meraviglioso, ricco di stupende sorprese, salute e felicità A presto" La stazione di ricerca italo-francese ospita 12 ricercatori ed è collocato in maniera permanente nell'Altopiano Antartico, il luogo più isolato ed estremo del pianeta. Ci uniamo agli auguri di Marco Buttu che malgrado si trovi tra bassissime temperature, ci scalda sempre il cuore con il suo entusiasmo.
29 June 2025
29 June 2025
29 June 2025
29 June 2025
29 June 2025
28 June 2025
28 June 2025