Wednesday, 13 August 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 13 August 2025 alle 15:00
Olbia. Olbia e La Gallura si preparano ad affrontare una giornata di particolare attenzione per il rischio incendi nella giornata di domani, giovedì 14 agosto 2025. Secondo il bollettino emesso dalla Direzione Generale della Protezione Civile della Regione Sardegna, due delle sei zone che compongono il territorio gallurese sono state classificate con pericolo "ALTO" e fase operativa di "ATTENZIONE RINFORZATA".
Le zone D ed E, situate nella parte centro-orientale della Gallura, presentano condizioni meteorologiche e ambientali critiche che potrebbero favorire la rapida propagazione di eventuali incendi. In queste aree, contrassegnate dal codice arancione, qualsiasi innesco potrebbe svilupparsi in un evento di grandi dimensioni, difficilmente contrastabile con le sole forze ordinarie e tale da richiedere potenzialmente l'intervento della flotta aerea statale per essere domato efficacemente.
Il resto del territorio gallurese, rappresentato dalle zone A, B, C e F, mantiene un livello di allerta "MEDIO" con fase di "ATTENZIONE" standard. In queste aree, caratterizzate dal codice giallo, eventuali incendi potrebbero essere affrontati con maggiore efficacia attraverso il dispiegamento delle forze ordinarie di terra, eventualmente supportate dai mezzi aerei leggeri della Regione.
In Sardegna le zone maggiormente a rischio, contrassegnate dal codice arancione, sono concentrate principalmente nella parte centro-orientale e meridionale dell' Isola e comprendono le aree identificate con le lettere D, E, H, Q, S, U e V. In queste zone, le condizioni meteorologiche e ambientali sono tali che, qualora si verificasse un innesco, l'eventuale incendio potrebbe raggiungere rapidamente dimensioni considerevoli, rendendo difficoltoso il contrasto con le sole forze ordinarie e potendo richiedere l'intervento della flotta aerea statale.
Per le zone classificate a rischio medio, caratterizzate dal codice giallo, le condizioni permetterebbero un contrasto più efficace degli eventuali incendi attraverso il dispiegamento delle forze ordinarie di terra, eventualmente supportate dall'impiego di mezzi aerei leggeri regionali. Il bollettino, firmato dal Direttore Generale Mauro Merella, si basa sul Piano Regionale Antincendio (PRAI) 2023-2025, aggiornamento 2025, approvato con delibera di Giunta Regionale lo scorso gennaio. Le autorità invitano la popolazione a mantenere alta l'attenzione e a rispettare tutte le prescrizioni preventive previste per ciascuna fase operativa, particolarmente nelle zone sottoposte ad attenzione rinforzata dove il rischio di propagazione rapida degli incendi risulta più elevato.
13 August 2025
13 August 2025
13 August 2025
13 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025
12 August 2025