Tuesday, 12 August 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Alà dei Sardi, ritorna Serentina a S’Antiga: i giochi di ieri per i bambini di oggi

Le parole e il racconto del presidente della Pro Loco Roberto Mette

Alà dei Sardi, ritorna Serentina a S’Antiga: i giochi di ieri per i bambini di oggi
Alà dei Sardi, ritorna Serentina a S’Antiga: i giochi di ieri per i bambini di oggi
Barbara Curreli

Pubblicato il 12 August 2025 alle 13:00

condividi articolo:

Alà dei Sardi. Ritorno dal passato dei giochi antichi, quelli con cui sono cresciuti anche i nostri nonni. Ad Alà dei Sardi a partire dalle 17.30 di giovedì 21 agosto 2025 si svolgerà la consueta manifestazione per bambini Serentina a S'Antiga, un pomeriggio di giochi antichi, provenienti dal passato. Il presidente della Pro Loco locale Roberto Mette spiega lo scopo dell'evento:  "far conoscere ai più piccini i giochi di una volta, quelli che allietavano le giornate dei nostri genitori e nonni".

"I bambini si cimenteranno per tutto il pomeriggio con gli spassi di decenni fa: su chirighitu, (noto oggi come campana), sas marròculas, (la famosa trottola che più gira più attesta che sei bravo) sos carritos, su cicarolu (l'antenato del fucile di legno) su burraci, sas pupias, (la bambola di panni) sas cursas chin su chìrciu -prosegue Mette- non mancherà la mostra in lingua sarda che spiegherà come ci si ingegnava per crearsi questi passatempi, con una piccola esposizione degli stessi".

 "Ai piccini verrà invitata sa merenda a s'antiga, e s'elidone astradu, ossia il gelato alaese al gusto di corbezzolo prodotto dalla Pasticceria Nieddu. Durante la serata verrà messo a disposizione dei bambini Su sacu de sos giogos, da dove i bambini potranno attingere alcuni giocattoli degli ultimi decenni dello scorso secolo, più moderni ma oramai già abbastanza vintage".

"Questo manifestazione non è nata come un evento, ma come una ricerca dei giochi antichi, e dalla ricerca è diventata una manifestazione in cui abbiamo coinvolto i bambini e dato il successo della prima edizione, con nostra grande sorpresa, abbiamo deciso di replicarla, - racconta soddisfatto Mette, grande appassionato di storia, tradizione e cultura della sua terra - ora siamo giunti alla quinta edizione e oltre i giochi la ricerca stessa si è trasformata in una pubblicazione che è stata regalata ai giovani di Alà in occasione della festa del 31 dicembre: un piccolo libro in sardo che racconta i giochi del passato ma anche alcune storie della mitologia locale".

Riscoprire la fantasia dei piccoli del secolo scorso e ricostruire i loro giochi crea meraviglia anche nei bambini di oggi e i tappini di sughero che vengono "sparati" da su cicarolu creano un misto di cuoriosita e incredulità nei bambini del terzo millennio.

"Come appassionante diversivo sarà disponibile un biliardino per potersi sfidare in un avvincente torneo di fuba a taulinu - prosegue Mette raccontando il programma della serata -Infine, l'ambiente verrà ravvivato da un dj set fatto da canzoni create in veste moderna e orecchiabile dall'intelligenza artificiale, partendo da poesie sarde (ed alaesi in particolare), l'evento si concluderà con il concerto all'aperto del gruppo musicale Terzo tempo live. 

"L’invito a partecipare è stato esteso a tutte le Pro loco della provincia del Nord-Est di modo che esso possa essere l’occasione di incontro per bambini appartenenti a comunità diverse e quindi per poter instaurare già da piccoli fraterni rapporti di amicizia"- conclude il presidente Roberto Mette.

Considerato che anche nella passata edizione ci sono stati bambini e adulti provenienti anche da altri Comuni della zona, ancora una volta, senza pretese ma con spirito di condivisione tra ricordi e giochi la comunità di Alà sarà ben lieta di far da ponte tra passato e presente fermando il tempo tra le risate dei bambini.