Thursday, 28 March 2024

Informazione dal 1999

Cultura, Olbiachefu

Sa poesia de sas fèminas in su tempus coladu

Sa poesia de sas fèminas in su tempus coladu
Sa poesia de sas fèminas in su tempus coladu
Vanna Sanciu

Pubblicato il 30 August 2020 alle 17:14

condividi articolo:

Olbia, 30 agosto 2020- PEDRA TZILLA- “SA POESIA DE SAS FÈMINAS DAE SU ‘700 A SOS ANNOS CHIMBANTA DE SU ‘900”

Unu viàgiu chi nos permitit de connòschere su mundu poeticu de meda fèminas de su passadu ma, a su mantessi tempus, legende sas poesias si cumprendet su ruolu de sas fèminas in sa sotziedade de cussos tempos.

S’òpera comintzat cun s’introduida de Maria Sale e de Anna Cristina Serra, duas poetessas famadas; pustis s’autora nos faeddat in curtzu de sa poesia dae su 1300 finas a acudire a su sèculu passadu, a sos annos de sas garas improvisadas.

A sighire, s’iscritora nos contat sas motivatziones fundudas chi l’ant fatu leare sa detzisione de comintzare sa chirca e nos narat chi, a manu a manu chi s’est apassionada a sa poesia sarda, at comintzadu a si dimandare pro ite non s’acataiat sa ‘oghe de sas fèminas in sos iscritos de sa literadura poetica sarda, e deretu at printzipiadu a chircare iscritos e a preguntare informatziones a sos amigos e a connoschentes ispaltos in sas famìlias de tota s’ìsula.

S’iscritora nd’at bogad’a pizu unu mundu poeticu isconnotu, restadu solu in pagos iscritos e in sos ammentos de famìlias ispaltas in tota sa Sardigna e finas in Continente, chi aiant retzidu sas testimònias de sas poesias de sas fèminas pro su pius a boghe dae sos mannos issoro.

Sa chirca est durada annos e Pedra Tzilla est resessida a dimustrare chi sas fèminas non cantaiant solu su comintzu de sa vida cun sas anninnias e-i sa fine cun sos atitos, ma finas totu su restu de sa vida: sa meraviza pro sa bellesa de sa natura, s’amore, su dolu, sa violèntzia, sas ingiustitzias, sas traitorias, su disisperu de sa pòbera zente e-i sas malingannias de sos potentes; totu allegas chi podimus acatare in sas poesias de sos poetes modernos de sa terra nostra e de totu su mundu.

S’autora nos ghiat cun passu lèbiu, presententende sos argumentos e-i sas poetessas cun un’iscritura simple, sòbria, sempre atentzionada a non istracare chie la leget e donende a su mantessi tempus sas informatziones netzessàrias pro cumprèndere su perìudu, sa situatzione istòrica e sa sotziedade de cussos sèculos.

A sos tempos, nos narat s’autora, “sas fèminas non aiant sa libertade de cantare in poesia e deviant istare in sas làcanas insinzadas dae sa sotziedade, e finas si aiant su donu de poetare non fint leadas in cunsideru comente sos òmines.”

In su capìtulu “Sas poetessas in sas rivistas sardas” si mustrat unu caminu de mezoru de sa cunditzione de sas fèminas, chi in su 1898 at fatu passos longos cun sa pubblicada de una rivista, “La donna sarda”, a sa cale at collaboradu dae s’incomintzu finas Grazia Deledda. S’autora nos informat chi un’àtera janna manna a sa poesia l’at abberta sa rivista “S’ischìglia”, fundada dae Anzelinu Dettori in su ’49, chi at dadu sa possibilidade a sas poetessas de cussos annos de si fàghere a connòschere e de èssere apretziadas. Un’iscoberta manna est istada a bischire chi amus àpidu poetessas improvisadoras de gabbale, comente sa famada Maria Farina e finas àteras, ma in pagas ant àpidu s’atza de ‘alciare a su palcu e de poetare cun sos òmines, chi faghiant de totu pro las intzidiare e pro las pònnere in dificultade.

S’iscritora nd’at bogadu a campu finas ‘atitos meravizosos, cantos improvvisados in rima chi aiant s’iscopu de ajuare sos familiares de su mortu a isòlvere sa dòlima in làgrimas e a lis dare cunfortu contende a sos presentes sas virtudes de sa pessone chi issas fint atitende.

S’autora no immentigat mancu sas poetessas de sas cales s’’ischit chi ant cumpostu versos de cussideru, ma si nde sunt pèrdidas sas cantones. Cun cust’ischìrriu Pedra Tzilla lassat abbertas àteras jannas pro sa chirca de sa poesia de sas fèminas in su tempus benidore dende su logu a chie podet de nde ‘ogare a pizu àteras prendas.

S’AUTORA Pedra Tzilla est de Benetuti. A pustis de s’éssere laureada in Pedagogia at incomintzadu a trabagliare in sa Biblioteca Comunale de Tàtari. Dae sempre in prima lìnia pro pretèndere sos diritos de sas fèminas e de sos pius dèbbiles. Amantiosa de sa poesia e poetessa issa puru, at contribuidu a bardare sa limba sarda impitèndela in sos iscritos suos e in sa vida de onzi die.

Est tra sos autores de “La luce oltre le crepe”, libbru de poesias chi coglit sos versos de meda poetes e potessas de tot’Italia, pubblicadu dae s’editore Bernini pro dare un’’etada de manu a sos terremotados de s’Emìlia.

In su 2016 at pubblicadu su libbru sou de chircas“Sa poesia de sas fèminas”, chi coglit e nos permìtit de connòschere meda poesias de sas poetessas sardas dae su ‘700 a sos annos chimbanta de su ‘900.

SA PRESENTADA IN TERRANOA

Su libbru est istadu presentadu in Terranoa sa prima die de austu 2020, a sas 9 de sero, in s’Archivio Cervo, dae s’associatzione culturale Amistade, in collaboratzione cun sa famìlia Cervo.

Sa presentada est ‘istada sighida dae una bella truma de zente amantiosa de sa limba e de sa poesia sarda, ma finas dae giòvanos chi sunt comintzende a s’acurtziare pro chircare de cumprèndere e de faeddare sa limba sarda.

S’autora de cust’artìculu at arrejonadu cun s’iscritora faeddende in sardu, limba chi ant impitadu totu sos partetzipantes a sa serada, donzunu in sa variante de sa ‘idda sua.

Franca Carta, poetessa de Bottida, at presentadu sa serada.

Unu contributu de gabbale est ‘istadu donadu finas dae s’istudiosu de cultura popolare Bachisio Bandinu, chi at àpidu paràulas de aprètziu pro su trabàgliu de s’autora e at faeddadu de sa bellesa de sa poesia de sas fèminas, ponzende in risaltu sas diferèntzias chi bi sunt e sa diversa sensibilidade intro sa poesia de sos òmines e cussa de sas fèminas.

Mariu Nanu, Frantziscu Pilu e Antoni Saba ant sonadu branos de sa traditzione musicale sarda e ant acumpanzadu sas leturas de Carmela Arghittu. S’atora patadesa, at incantadu su pubblicu, donende.nos momentos de sentidu e torrende a bia sa ‘oghe de sas poetessas sardas de su tempus coladu.

Carlo Mura, sòtziu Amistade e coro de sa cumpanzia, at diretu cun abilidade totu sos tribàglios.

Mariu Bua, su presidente de s’associatzione Amistade e Ottavio Cervo, presidente de s’Archivio Cervo, ant saludadu sos presentes. Mario Bua at lègidu un’ammentu de Mario Cervo e àteros personazos de s’associatzione Amistade, calecunu, comente tiu Mariu e Mastru Serafinu Ispiggia non est pius in custa terra, ma est in su coro de chie los at connotos e de chie nd’ aprètziat su trabàgliu ch’ant fatu pro sa limba e pro sa cultura sarda.

©Vanna Sanciu

Pro iscrìere su testu ap'impitadu su sardu chi connosco, fatende riferimentu a sa LSC.

***

Olbia, 30 agosto 2020- Un viaggio alla scoperta del mondo poetico di molte donne del passato e, allo stesso tempo uno strumento che ci consente di capire il ruolo che le stesse avevano nella società di quei tempi è il volume “Sa poesia de sas fèminas" di Pierina Cilla. L’opera inizia con le prefazioni di Maria Sale e di Anna Cristina Serra, due poetesse sarde molto conosciute e apprezzate; successivamente l’autrice del volume, ci parla brevemente della poesia sarda partendo dal 1300 fino ad arrivare al secolo scorso, agli anni delle gare poetiche improvvisate. L'autrice prosegue rivelando ai lettori le motivazioni profonde che l’hanno spinta a intraprendere la ricerca e racconta che, man mano che ha iniziato ad appassionarsi alla poesia sarda, si è chiesta il motivo della quasi totale assenza delle donne nella poesia sarda, dal ‘700 fino alla metà del secolo scorso, e ha dato inizio alla ricerca di testi scritti e di informazioni presso amici e famiglie di vari paesi dell’isola; in qualche caso ha ricevuto importanti contributi anche da famiglie sarde residenti ormai da tempo in varie regioni della penisola italiana. Pedra Tzilla ha salvato dall’oblio un mondo poetico sconosciuto, testimoniato solo in pochi documenti e nei ricordi di molte famiglie sarde che hanno appreso oralmente i versi delle loro antenate.

La ricerca, durata diversi anni, è tesa a dimostrare che le donne non componevano soltanto ninnenanne e canti funebri, ma affrontavano in modo egregio tutti i temi che riguardavano la loro esistenza: la bellezza della natura, l’amore, il dolore, la violenza, le ingiustizie sociali, i tradimenti, la disperazione della povera gente e i soprusi dei potenti; tematiche che possiamo trovare nelle poesie dei poeti contemporanei della nostra terra e di tutto il mondo. La scrittrice ci guida con passo leggero, presentando i vari argomenti e le poetesse con una prosa sobria ed essenziale, attenta a non stancare il lettore e offrendo al tempo stesso le informazioni necessarie per calarsi nel periodo e nel contesto storico -sociale. A quei tempi, scrive l’autrice, “le donne non avevano la libertà di cantare in poesia e dovevano seguire le regole imposte dalla società, perciò anche se talentuose non venivano prese in considerazione come gli uomini.” . Nel capitolo “Sas poetessas in sas rivistas sardas” si mostra il proseguimento di un percorso di emancipazione che nel 1898 ha compiuto passi da gigante con la pubblicazione della rivista “La donna sarda”, alla quale ha collaborato, sin dalla prima pubblicazione, anche la scrittrice Grazia Deledda. Il cammino prosegue inarrestabile, Pierina Cilla ci informa che un’altra grande opportunità è stata offerta alle poetesse quando nel 1949 Angelino Dettori ha fondato la rivista”S’ischìglia”, consentendo alle poetesse che vi collaboravano di farsi conoscere e apprezzare in tutta la Sardegna. Scopriamo, inoltre, che la Sardegna ha avuto poetesse improvvisatrici di grande talento, oltre alla famosa Maria Farina, figlia d’arte, anche altre meno note, ma in poche hanno avuto il coraggio di salire sul palco e sfidare i poeti che facevano di tutto per provocarle e metterle in difficoltà. L’autrice ha ritrovato e pubblicato numerosi “atitos” meravigliosi, canti improvvisati in rima che avevano lo scopo di aiutare i familiari del defunto a sciogliere in lacrime il loro dolore e a confortarli raccontando ai presenti le virtù che avevano contraddistinto il loro caro nel corso della sua esistenza. La scrittrice non dimentica nemmeno le poetesse delle quali si racconta che abbiano scritto versi di valore ma, allo stato, non se ne conoscono i testi scritti e non sono nemmeno pervenute testimonianze orali delle loro poesie. Con questa scelta l’autrice lascia aperta la possibilità di arricchire la ricerca sulla poesia delle donne dal ‘700 agli anni cinquanta del secolo scorso e di aggiungere altre perle al suo lavoro.

L'AUTRICE Pierina Cilla è nata a Benetutti. Dopo aver conseguito la laurea in Pedagogia ha iniziato a lavorare nella Biblioteca Comunale di Sassari. È da sempre in prima linea per rivendicare i diritti delle donne e dei più deboli. Appassionata di poesia e lei stessa poetessa, ha contribuito a tutelare la lingua sarda utilizzandola nei suoi scritti e nella vita di tutti i giorni.

È tra le autrici di “La luce oltre le crepe”, un libro di poesia che raccoglie i versi di molti poeti e poetesse di tutt’Italia, pubblicato dall’editore Bernini per aiutare i terremotati dell’Emilia. Nel 2016 ha pubblicato il suo libro di ricerca “Sa poesia de sas fèminas”, ovvero”La poesia delle donne”, che raccoglie e ci fa conoscere molte poesie di poetesse sarde dal ‘700 agli anni cinquanta del’900.

LA PRESENTAZIONE Il volume “Sa poesia de sas fèminas dae su 700 a sos annos chimbanta de su ‘900” è stato presentato a Olbia, presso l’Archivio Mario Cervo, ai primi di agosto grazie all’associazione culturale Amistade.

La presentazione del libro è stata seguita da un pubblico attento e numeroso, composto da persone appassionate di poesia sarda e parlanti il sardo, ma anche da diversi giovani e meno giovani che si stanno avvicinando alla conoscenza della Lingua sarda e della cultura della nostra terra in tutti gli aspetti. Chi scrive ha conversato con l'autrice Pierina Cilla in sardo, lingua con la quale si sono espressi anche gli altri partecipanti alla serata, ognuno utilizzando la variante del proprio paese di provenienza.

La serata è stata presentata dalla poetessa Franca Carta. Un contributo di grande valore è stato donato dall’antropologoBachisio Bandinu,che ha espresso parole di apprezzamento per la ricerca dell’autrice, e ci ha parlato della bellezza della poesia delle donne, mettendo in risalto alcune differenze tra la loro poesia e i versi composti dagli uomini, in particolare la diversa sensibilità espressa nei componimenti poetici.

Non poteva mancare il contributo di Mario Nanu,Francesco PilueAntonio Saba. I loro brani della tradizione musicale sarda hanno accompagnato le letture impreziosite dalla voce di Carmela Arghittu. L'attrice di Pattada, ha incantato il pubblico con le letture di alcune poesie selezionate dal libro, donandoci momenti di grande emozione e riportando in vita la voce delle poetesse sarde del passato. Hanno salutato i convenuti alla presentazione Mario Bua, presidente dell’associazione Amistade eOttavio Cervo, presidente dell’Archivio Cervo.

Carlo Mura, socio dell'associazione "Amistade" e anima dell'iniziativa intrapresa, ha curato la regia dell'evento.

Mario Bua ha letto un ricordo di Mario Cervo e altri personaggi dell’associazione Amistade, alcuni dei quali, come zio Mario Cervo e Serafino Spiggia non sono più tra noi, ma rimangono nel ricordo di tutti coloro che li hanno conosciuti e hanno apprezzato il grande lavoro che essi hanno fatto per la lingua e la cultura sarda.

©Vanna Sanciu

.