Friday, 02 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 23 July 2024 alle 11:53
Olbia. Il restauro di due edifici situati all'interno del compendio dell'ex Artiglieria di Olbia è stato concluso: lo afferma, in una nota stampa, il Segretariato regionale per la Sardegna del Ministero della Cultura.
I due edifici sono destinati a conservare e valorizzare i reperti archeologici olbiesi di epoca romana. "I due fabbricati, parte del più ampio complesso militare di 12 edifici, utilizzati fino alla seconda guerra mondiale come deposito di mezzi e munizioni dell’Esercito, si trovano in un’area verde tra alberi di eucalipto, olmi e mandorli che si estende per circa 40.000 mq nella località “Sa Fossa”, incastonata tra gli edifici dell’abitato di Olbia e il suo porto", si legge nella nota.
"L’area demaniale, in condizioni di degrado da molti anni, nel 2003 è stata bonificata dall'amministrazione comunale
di Olbia e una porzione di essa (quattro edifici) è stata assegnata alla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio di Sassari e Nuoro per ospitare i numerosi reperti archeologici di epoca romana del territorio. Con il progetto di “Adeguamento e fruizione”, finanziato con € 700.000,00 con i fondi del PON “Cultura e Turismo” del Ministero della Cultura ed attuato dal Segretariato regionale del Ministero della cultura per la Sardegna si è provveduto al recupero dei 2 fabbricati attraverso il rifacimento delle coperture, il restauro delle strutture murarie e la riqualificazione dei prospetti con l’inserimento di nuovi infissi in ferro", prosegue il comunicato.
I due edifici sono stati "uniti" da una tensostruttura di ombreggiamento (removibile) per dare un'idea di continuità e per realizzare eventi e attività legate all'archeologia.
"I lavori, che hanno riguardato anche il riordino dei reperti archeologici attraverso le attività di studio, catalogazione e primi interventi di restauro, sono stati diretti dall’Architetto Gianluca Zini (Segretariato regionale) con la direzione operativa dell’archeologo Francesco Carrera e della restauratrice Alessandra Carrieri (Soprintendenza ABAP). L’intervento in questione, iniziato a settembre del 2022 con ultimazione prevista nel 2024, costituisce un importante tassello per la riqualificazione dell’area a parco urbano culturale, capace di dialogare con il patrimonio archeologico
circostante e con il Museo Archeologico della Città", conclude la nota.
L'ex Artiglieria era tornata alla ribalta lo scorso marzo grazie a uno scoop della Nuova Sardegna.
01 May 2025
01 May 2025
01 May 2025
01 May 2025
30 April 2025
30 April 2025
30 April 2025
29 April 2025
29 April 2025
29 April 2025
29 April 2025