Thursday, 15 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Olbia. Pittulongu è fortemente inquinata: parola di Goletta Verde

Olbia. Pittulongu è fortemente inquinata: parola di Goletta Verde
Olbia. Pittulongu è fortemente inquinata: parola di Goletta Verde
Olbia.it

Pubblicato il 13 July 2016 alle 18:45

condividi articolo:

Olbia, 13 Luglio 2016 - Il mare della Sardegna viene promosso da Goletta Verde e da Legambiente, ma uno dei pochi punti inquinati è a Olbia: precisamente la spiaggia più bella e più amata, Pittulongu.

"Il monitoraggio di Goletta Verde prende in considerazione il campionamento di punti critici che vengono principalmente scelti in base a un “maggior rischio” presunto di inquinamento. Per questo vengono prese in esame le foci dei fiumi, torrenti, gli scarichi e i piccoli canali che spesso troviamo sulle nostre spiagge: queste situazioni sono i veicoli principali di contaminazione batterica dovuta all’insufficiente depurazione dei reflui urbani o alla presenza di scarichi abusivi che attraverso i corsi d’acqua arrivano in mare - si legge in un documento ufficiale di Goletta Verde -. I punti che sono stati giudicati “fortemente inquinati” rientrano proprio in questa casistica. Si tratta della foce del rio Mannu a Porto Torres; della foce del fiume Sillis a Marina di Sorso/Platamona; della foce del canale in corrispondenza di via Garibaldi a San Giovanni di Alghero; della foce del rio Jana a Porto Alabe nel comune di Tresnuraghes; del campionamento effettuato in prossimità dello scarico su via Tramontana a Pittolongu, di Olbia, oggetto negli ultimi mesi di numerose segnalazioni da parte dei cittadini per episodi di sversamenti d reflui fognari. Giudicato “inquinato” invece il prelievo effettuato alla foce del fiume Fluminimanno in località Portixeddu a Fluminimaggiore".

Soddisfatto del risultato dei campionamenti fatti da Goletta Verde è l'ente gestore unico delle acque, Abbanoa. "I risultati di Goletta Verde e Legambiente sulla qualità delle acque, presentati oggi a Cagliari, certificano l’impegno di Abbanoa nel preservare l’ambiente dei litorali sardi: sono 344 gli impianti di depurazione che, grazie al lavoro di quattrocento operatori, garantiscono ogni giorno la qualità delle acque scaricate in mare. In tutta l’Isola solo 6 punti sono risultati “critici”, nessuno di questi fa riferimento all’attività di Abbanoa", si legge in una nota stampa ufficiale.

Su Pittulongu, Abbanoa è molto chiara: è tutta colpa degli scarichi abusivi. "Per quanto riguarda l’unica spiaggia risultata inquinata, Olbia-Pittulongu, il problema è purtroppo relativo agli scarichi abusivi, come più volte denunciato dal Comune stesso: la rete fognaria di Abbanoa scarica infatti direttamente nel depuratore del Cines e non a mare. Emblematico il caso di una nota struttura ricettiva non in regola: scaricava infatti in fogna senza avere le autorizzazioni. In questo come in altri casi si è ancora in attesa dell’intervento delle Autorità competenti- scrive Abbanoa -.Gli altri 5 punti critici riguardano foci di fiumi o canali interessati anch’essi da immissioni di acque nere (reflui) nelle acque bianche (Alghero- San Giovanni) e zone prive di reti fognarie e già interessate da appalti per realizzarle (Tresnuraghes e Sorso) o Comuni non gestiti (Fluminimaggiore). Per quanto riguarda il Rio Mannu, a Porto Torres, come noto le criticità sono dettate soprattutto dalla presenza di attività agricole di allevamento che contribuiscono al peggioramento qualitativo del corpo idrico".