Thursday, 20 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 20 November 2025 alle 10:30
Olbia. In un momento storico in cui l’apicoltura italiana chiede sostegno, innovazione e nuove energie, arriva da un giovane sorprendentemente lungimirante, la risposta. Si chiama Smielati.com ed è la prima piattaforma digitale interamente dedicata al miele italiano, ai suoi produttori e al mondo complesso, e sempre più fragile, delle api. A idearla è Davide Monaco, appena vent’anni olbiese di origine che vive da qualche tempo a Verona, una di quelle menti capaci di trasformare un’intuizione in un progetto concreto, utile, quasi necessario.
Smielati.com nasce per valorizzare le eccellenze apistiche della Penisola e della Sardegna, offrendo ai produttori un palcoscenico nazionale e internazionale senza imporre percentuali o intermediazioni. Una sorta di “filiera corta digitale” che unisce chi produce e chi acquista, mettendo al centro qualità, trasparenza e sostenibilità.
La scintilla che ha acceso l’idea arriva da un episodio semplice, quasi poetico: una passeggiata sul lago e un’ape che si posa delicatamente sulla spalla di Davide. Nessuna paura, solo stupore. Da quel momento, l’attenzione del giovane olbiese — diplomato nel settore turistico-sportivo, portiere per passione e innamorato della natura fin da bambino — si è concentrata su quel minuscolo universo alato. Studi, ricerche, letture, fino alla consapevolezza delle difficoltà che oggi minacciano la sopravvivenza delle api e di un comparto chiave per l’ambiente e l’agricoltura.
Da quell’incontro fortuito è nata una missione: creare uno strumento capace di aiutare i produttori, raccontare la biodiversità del miele italiano e sensibilizzare il pubblico sulle sfide che attendono l’apicoltura. Smielati.com è il risultato di un’intuizione ma anche di una visione più ampia: quella di un giovane che vede nel digitale una possibilità concreta per proteggere la natura e sostenere chi la custodisce ogni giorno.
Lo abbiamo intervistato per farci raccontare il percorso, le difficoltà, i sogni e le prossime evoluzioni del suo progetto.
Da giovanissimo imprenditore sardo, quale pensa sia oggi il principale ostacolo, e la principale opportunità, per chi decide di creare una start up ?
"Da giovane imprenditore sardo, uno dei principali ostacoli oggi è l’accesso a capitali, reti di contatti e infrastrutture adeguate. In molte zone della Sardegna, come in altre aree periferiche, queste limitazioni possono rallentare la crescita delle start up. Allo stesso tempo, però, c’è una grande opportunità: valorizzare le eccellenze locali e creare progetti con un forte legame identitario. In un mondo sempre più attento alla sostenibilità e all’origine dei prodotti, raccontare la propria terra diventa un vero vantaggio competitivo".
Smielati.com nasce come risposta a un’esigenza reale del territorio: quanto ha influito il legame con la sua Olbia nel dare forma a un progetto che valorizza l’apicoltura italiana?
"Anche se vivo a Verona da un po', non ho mai dimenticato la mia bellissima terra: lì ho tanti amici e, quando vengo a Olbia (ogni volta che posso), passo con loro momenti davvero speciali".
La sua piattaforma elimina intermediari e commissioni sulle vendite: quanto è importante, secondo lei dare strumenti digitali accessibili ai piccoli produttori per renderli competitivi nel mercato nazionale e internazionale?
"Il mio profondo legame con la Sardegna è stato fondamentale per dare vita a Smielati.com. La nostra piattaforma nasce per sostenere i piccoli e medi produttori e valorizzare l’apicoltura italiana, raccontando storie e territori attraverso ogni prodotto. Eliminando intermediari e commissioni, vogliamo permettere ai produttori di competere su scala nazionale e internazionale, utilizzando strumenti digitali accessibili che rendano la qualità e l’unicità dei loro prodotti visibili a tutti".
Guardando al futuro dell’imprenditoria giovanile in Italia, quali supporti, reti o politiche ritiene essere fondamentali per permettere ad altri giovani come lei di trasformare un’idea in un’impresa concreta?
"Voglio precisare che Smielati.com non vuole sostituirsi a sagre, mercati o fiere: questi momenti sono insostituibili per il territorio e la comunità. La nostra piattaforma ha l’obiettivo di affiancare e supportare queste iniziative, offrendo un canale aggiuntivo per valorizzare i prodotti e le storie dei produttori".
20 November 2025
19 November 2025
19 November 2025
19 November 2025
18 November 2025
18 November 2025
18 November 2025
18 November 2025
18 November 2025
18 November 2025
17 November 2025