Wednesday, 02 July 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 09 November 2018 alle 12:31
Olbia, 09 novembre 2018 - Una vera e propria lezione di legalità, con tanto di dimostrazione pratica di un controllo con unità cinofila: questa mattina, al museo archeologico di Olbia, è andato in scena il convegno "Droga: diffusione e dipendenza tra i giovani" organizzato dal Rotary Club Olbia guidato dal presidente Flavio Manunza.
La sala era gremita come non mai: le scuole, dirigenti scolastici in testa con gli insegnanti, hanno risposto con entusiasmo e partecipazione. Chi si aspettava un convegno noioso è rimasto piacevolmente sorpreso: il convegno, infatti, ha coinvolto attivamente la platea, creando un clima leggero e piacevole, ma non per questo meno serio e importante.
A introdurre la tematica è stato il maggiore Marco Salvagno, comandante del Gruppo di Olbia (Guardia di Finanza). Salvagno ha tenuto una lezione sulle norme amministrative e penali in vigore nel nostro Paese. Il passaggio più significativo non è stato quello legato alle pene previste, ma agli effetti che i reati hanno sulla vita delle persone.
Anche un illecito amministrativo può rovinare una vita, soprattutto se giovane e ancora in divenire. "La nostra banca dati non è come quella degli Stati Uniti, dove risultano anche le multe per i divieti di sosta - ha spiegato Salvagno -. Nelle nostre banche dati risultano gli illeciti amministrativi e anche questi possono limitare le nostre scelte".
Il maggiore Salvagno ha poi portato un esempio concreto di un giovane che, sorpreso con della droga, gli ha chiesto: "Ma posso entrare lo stesso nell'Esercito?". La risposta è stata, ovviamente, no: perché per aspirare a un posto nella Pubblica Amministrazione o nelle Forze Armate bisogna essere del tutto immacolati e anche un illecito amministrativo può porre dei limiti.
Ecco, dunque, l'esortazione implicita ai ragazzi: attenzione alle scelte apparentemente innocue che si compiono.
Poi, è seguita una dimostrazione pratica con una delle unità cinofile in servizio a Olbia: protagonista assoluto è stato Zatto, uno splendido esemplare di pastore tedesco addestrato a trovare le sostanze stupefacenti.
Zatto, guidato dal suo conduttore - con il quale vi è un legame che va al di là del "lavoro" o del "gioco", ha prima trovato un panno nascosto e poi ha indicato, tra alcuni studenti che si sono volontariamente offerti per la dimostrazione, un ragazzo che "nascondeva" in tasca dello stupefacente.
Questa dimostrazione ha avuto il pregio di mostrare cosa avviene, ormai molto spesso, in tutte le scuole della Provincia quando il Gruppo di Olbia effettua dei controlli di concerto con gli Istituti, i Comuni e la stessa Prefettura.
Durante il convegno vi è stato spazio anche una "lezione" sugli effetti della droga sul corpo umano tenuta dal professor Matteo Trimarchi con la relazione "Effetti distruttivi della cocaina sul naso e sulla bocca".
In definitiva, l'evento organizzato dal Rotary ha avuto un pregio: quello di avvicinare i giovani alle istituzioni e in particolare alla Guardia di Finanza, spiegando loro gli effetti della droga. Effetti che vanno molto al di là dello "sballo".
29 June 2025
22 June 2025
15 June 2025
01 June 2025
16 May 2025
16 May 2025
11 May 2025
09 May 2025
02 May 2025
02 May 2025
27 April 2025