Friday, 09 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 20 April 2019 alle 19:45
Olbia, 21 aprile 2019-La colomba pasquale è un dolce sfornato per la prima volta in Lombardia negli anni Trenta, da allora si è diffuso in tutte le tavole italiane e quindi anche in Sardegna. Anche gli intolleranti al lattosio e alle proteine del latte possono comunque gustare una squisita colomba pasquale. La ricetta vegan che vi proponiamo per queste feste assicura la realizzazione di un dolce soffice, altamente digeribile e con una copertura gustosa e croccante.
Come ci spiega Luisa Prontu, per la colomba vegan, senza latte vaccino né uova, si usa il latte di mandorla reperibile in tantissimi supermercati e senza zuccheri aggiunti, olio evo, zucchero di canna, scorza di arancia e limone. Per la cappa croccante viene utilizzata acqua, semi di lino, zucchero di canna e infine le mandorle.
Ecco la ricetta proposta da Luisa Prontu
Ingredienti per circa 750 g di colomba:500 g di farina di farro; 270 ml di latte di mandorla; 120 g di zucchero di canna; 4 cucchiai di olio evo; 100 g di uva passa; 1 fialetta di assenza all’arancia; buccia grattugiata di 1 limone e di 1 arancia possibilmente biologici; 15 g di lievito di birra fresco, sale q.b.
Ingredienti per la glassa di mandorle:9 cucchiai di acqua; 5 cucchiai di zucchero di canna, 100 g di mandorle; 3 cucchiai di semi di lino, zucchero da decorazione.
Attrezzi: un panno pulito, una ciotola capiente, un mestolo di legno, contenitore per la lievitazione, stampo carta a forma di colomba della grandezza di 750 grammi, un frullatore efficace, un pennello da cucina, forno pre riscaldato a 200 gradi.
Procedimento: circa mezz'ora più sei ore per la doppia lievitazione.
Mettete l’uva passa in ammollo ad acqua calda per circa 10 minuti.
Nel mentre riscaldare il latte di mandorla e aggiungere il lievito di birra fresco sbriciolato e lo zucchero di canna. Mescolare bene finchè il lievito e lo zucchero di canna non si sono sciolti per bene.
In una ciotola capiente mettete la farina di farro, fate una piccola fossa al centro e versateci il latte di mandorla preparato in precedenza con il lievito e lo zucchero di canna, ai bordi della farina mettete il sale.
Iniziate ad impastare, aggiungete la buccia dell’arancia e del limone grattugiati, colate l'uva passa e aggiungetela man mano all’impasto.
Impastate fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e compatto. Riponete l’impasto in un contenitore oliato, copritelo con un panno e lasciatelo lievitare per tre ore in un posto asciutto e tiepido ( luogo ideale dentro il forno con la luce accesa).
Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l’impasto raddoppiato di volume e impastatelo nuovamente per un paio di minuti delicatamente.
Inserite l’impasto nello stampo di carta a forma di colomba mettendo prima una striscia lunga poi due pezzi laterali per le ali. Spennellate di olio evo l'impasto e lasciatelo riposare ancora tre ore sempre dentro il forno con la luce accesa.
Trascorso il tempo della seconda lievitazione, prepariamo la decorazione.
Inserite i semi di lino, lo zucchero e metà delle mandorle (50 g) nel frullatore e azionatelo per circa trentasecondi in modo da polverizzare i semi di lino. Aggiungete l’acqua, la fialetta di essenza all’arancia e azionate nuovamente il frullatore per circa 10 minuti, fino ad ottenere un composto liscio e gelatinoso.
Una volta terminato spennellate il composto sulla colomba delicatamente cercando di non rovinare la lievitazione. Infine decorate con le restanti mandorle e lo zucchero da decorazione.
Infornate a 200 gradi per 20 minuti e poi abbassate a 170 gradi per altri 20 – 30 minuti. Buona Pasqua
20 April 2025
20 April 2025
16 April 2025
30 March 2025
07 February 2025
30 January 2025
17 January 2025
16 January 2025
03 January 2025
03 January 2025
14 November 2024