Sunday, 04 May 2025

Informazione dal 1999

Cronaca

Archivio Mario Cervo: estate ricca di appuntamenti ed eventi

Archivio Mario Cervo: estate ricca di appuntamenti ed eventi
Archivio Mario Cervo: estate ricca di appuntamenti ed eventi
Olbia.it

Pubblicato il 14 May 2015 alle 10:06

condividi articolo:

Olbia, 14 Maggio 2015 - Dopo la brillante apertura del giugno 2014 che ha permesso al pubblico di apprezzare i tesori musicali contenuti nella sede dell’Archivio Mario Cervo, domenica 17 maggio riapre il giardino dell’Archivio. Dallo scorso anno, con il supporto ed il contributo dell’ISRE e della Fondazione Banco di Sardegna, è proseguito il lavoro di ricerca di raccolta della produzione musicale sarda, della sua duplicazione e catalogazione al fine di renderla fruibile nella sede di Olbia. E’ stato aggiornato il sito internet www.archiviomariocervo.it nel quale nei prossimi giorni potranno effettuarsi le ricerche per conoscere il contenuto della raccolta.

Per i prossimi mesi sono diversi gli incontri già programmati. L’apertura della stagione 2015, avviene con una produzione diversa rispetto a quanto proposto fino ad oggi. Si inizia con un artista di caratura internazionale e con la collaborazione, della quale andiamo fieri, di una delle più importanti associazione della Sardegna: Time in Jazz.

Si prosegue a giugno con la finale del Premio Discografico Mario Cervo e con la consegna dei premi agli artisti che hanno realizzato un disco nel 2014 e che un’apposita giuria sta finendo di valutare. Sempre a giugno è prevista la proiezione del film Janas ‘Storie di donne, telai e tesori’, un documentario alla scoperta di storie, luoghi e volti attorno alla tessitura in Sardegna: dopo dieci giorni di riprese nel cuore dell’Isola, decine di interviste e testimonianze, un lungo e minuzioso lavoro di montaggio e post produzione. Parteciperanno i protagonisti del lavoro. Luglio verrà dedicato alla Sardegna con una serie di incontri che permetteranno di conoscere a fondo alcuni generi della musica sarda (Canto a chitarra, organetto, cori, innovazione) La serata sarà di apertura è dedicata ad un seminario-concerto del violoncellista Piero Salvatori (del quale vi diamo qui sotto le brevi note) invitandovi a visitare il suo sito www.pierosalvatori.com.

Piero Salvatori

Nato a Roma nel 1969, Piero Salvatori dal 1993 svolge un’intensa attività concertistica collaborando con diverse orchestre come primo violoncello, vincendo numerosi premi e riconoscimenti. Dal 1996 prende parte a svariate produzioni televisive Rai e Mediaset e collabora nelle produzioni, nelle registrazioni e nelle tournée di numerosi artisti tra cui Renato Zero, Lucio Dalla, Riccardo Cocciante, Adriano Celentano e Claudio Baglioni. Dal 2000 al 2007 suona stabilmente, sempre come solista, con Gino Paoli. Dal 2003 collabora con il trombettista Paolo Fresu e, nel 2004, incide con Bollani e Ruggiero. Nel 2013 scrive le musiche per l’assolo di Roberto Bolle nello spettacolo “Bolle and friends” e le esegue negli spettacoli di uno dei più carismatici ed acclamati ballerini al mondo. Difficile da catalogare, insofferente alle appartenenze di genere, il suono di Salvatori, che attraversa jazz, pop e musica classica su una cifra fortemente internazionale e contemporanea, conserva un gusto profondamente italiano per la melodia che lo rende un unicum nel panorama musicale attuale.