Friday, 02 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, il Geovillage prende vita con la scuola internazionale di lingue

Ecco il futuro del Geovillage

Olbia, il Geovillage prende vita con la scuola internazionale di lingue
Olbia, il Geovillage prende vita con la scuola internazionale di lingue
Giada Muresu

Pubblicato il 26 June 2023 alle 18:00

condividi articolo:

Olbia. Un super progetto che segna la rinascita del Geovillage, situato in zona industriale. La mega struttura con albergo, piscine (compresa una olimpionica), palestra, campi da tennis e calcetto, palazzetto dello sport, spa, alloggi e tanto verde, tornerà in vita grazie alla creazione di una scuola internazionale di lingue e ai servizi di housing universitario.

Il complesso è stato acquistato dal Cipnes lo scorso maggio e questa mattina lo stesso consorzio indutriale del nord est Sardegna ha presentato alla stampa il futuro del Geovillage.

Una proposta vincolante e condizionata per l'acquisizione del compendio "Geovillage" allo scopo di programmare, realizzare e gestire una scuola internazionale ad Olbia e servizi di housing universitario. La proposta è arrivata da una società benefit, Salima, che si impegna per almeno dieci anni a portare avanti il progetto, con una scuola che ospiterà alunni dai 5 ai 18 anni fino ad arrivare ad un totale di 500 studenti. Una gara aperta e pubblica fino al prossimo settembre, ma la Fondazione che ha avanzato la proposta ha già versato del denaro anche a titolo di acconto sul prezzo e si impegna -  qualora la proposta dovesse risultare la migliore - a realizzare per l'appunto la scuola, che potrebbe vedere la costruzione anche di un nuovo fabbricato in caso dell'aumento degli studenti. Ci saranno anche gli alloggi dedicati agli universitari con tariffe decise dall'Ersu.

Per quanto riguarda gli impianti sportivi, una parte verrà gestita direttamente dal proponente e riservati ad uso esclusivo della scuola internazionale e del sistema ricettivo. Si tratta della piscina olimpionica, al momento scoperta ma che prevede - nel prossimo futuro - una copertura per l'utilizzo anche nel periodo invernale, tre campi da tennis vicini al corpo A e alla struttura ricettiva.

Al contrario il Cipnes, quale comodatario, manterrà il controllo di gestione e manutenzione dei campi da calcio situati nella parte più esterna del compendio, della piscina coperta compresi gli spogliatoi, del palasport, dei restanti campi da tennis. Questi impianti gestiti direttamente dal consorzio industriale verranno utilizzati per soddisfare l'offerta di interesse collettivo, con lo scopo di assicurare un elevato standard qualitativo. Anche la viabilità all'interno dello stesso Geovillage cambierà, con lo scopo di assicurare maggior sicurezza agli studenti della scuola.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il direttore del Cipnes, Aldo Carta che ha presentato il progetto, il presidente del consorzio, Gianni Sarti e il sindaco di Olbia, Settimo Nizzi. Entusiasmo e soddisfazione per un progetto tanto desiderato anche dall'amministrazione comunale e che guarda spedito verso il futuro. La rinascita del Geovillage e i piani per la sua riqualificazione, porteranno Olbia su un gradino ancora più alto. La parte ricettiva potrebbe già prendere il via per l'inizio della prossima stagione, da maggio 2024.