Wednesday, 07 May 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, il "Cucaione 2020" di Piero Mancini vince l'oro al prestigioso Premio Vermentino di Diano Castello

Per la commissione tecnica i migliori due vini sono di aziende sarde

Olbia, il
Olbia, il
Olbia.it

Pubblicato il 21 July 2021 alle 17:39

condividi articolo:

Olbia. Nuovo prestigioso riconoscimento per la Cantina delle Vigne di Piero Mancini di Olbia che ha sbaragliato tutti i concorrenti con il “Vermentino di Gallura Docg Superiore Cucaione 2020” ricevendo l'ambito premio Iona d’oro all'importante concorso enologico nazionale di Diano Castello .  La tradizionale rassegna di Diano Castello "Premio Vermentino", istituita nel 1994  per celebrare il Vermentino, vitigno che alcuni secoli fa ha trovato terreno fertile nelle vallate dianesi, per questa 28esima edizione ha visto la partecipazione di 67 aziende, in rappresentanza di sette regioni che hanno esposto i loro vini per sette regioni.  Durante la rassegna il numeroso pubblico ha potuto degustare ben 102 diverse “etichette” e per la prima volta il Premio Vermentino ha preso la strada della Sardegna, diverse sono le cantine che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e per la commissione tecnica i migliori due vini Vermentino in assoluto sono di aziende sarde. Assieme al "Cucaione 2020" dell'azienda vinicola olbiese è stato premiato con l'oro anche “Elibaria 2020”, Vinicola Attilio Contini di Cabras (Or); sul podio a sorpresa anche l'Umbria con “Fiammetta Vermentino IGT Umbria 2020”, Podere Marella di Castiglione del Lago (Pg). Lona d’argento per “Die Vermentino di Sardegna Doc 2020”, Tenute Delogu di Sassari e“Vermentino Calvini”, Az. Agricola Luca Calvini di Sanremo (Im).Lona di bronzo“Vecchia Costa 2020”, Agricola Montespada di Trinità d’Agultu (Ss); “Billia Bianco 2020”, Vinicola Cherchi Giovanni Maria, Usini (Ss); “Vermentino 2020”, Azienda Il Bey di Imperia;“Vermentino I Soli 2020”, Azienda Marco Foresti di Camporosso (Im);“Boese Vigna Truvaoese Vermentino di Sardegna Doc 2020”, Binza ‘e su Re di Usini (Ss). Ai primi vini tre classificati è stata assegnata la medaglia, o meglio lona (in onore delle caratteristiche cisterne sotterranee, tipiche di Diano Castello) d’oro. Inoltre attribuite due lone d’argento e cinque di bronzo. Tre le aziende liguri premiate con una medaglia: Calvini di Sanremo (argento), Il Bey di Imperia e Foresti di Camporosso (bronzo).Arduo è stato il compito della commissione, composta quest’anno da Paolo Massobrio (presidente), dai sommelier Ivano Brunengo, Giancarlo Orengo, Elisa Alciati, Michela Isola e dagli esperti Antonella Tavella, Paolo Madonia, Enrico Calvi e Paolo Beraldi. Grande soddisfazione da parte della Cantina Piero Mancini di Olbia che ancora una volta con passione e impegno porta lustro a tutto il comparto vinicolo olbiese e gallurese: "Riteniamo che tale riconoscimento sia motivo di orgoglio non soltanto per la nostra azienda, ma per tutto il settore enologico sardo, attraverso la valorizzazione di un prodotto “il Vermentino” che è soltanto una delle numerose eccellenze della nostra magnifica terra". Così annuncia il nuovo riconoscimento la cantina vinicola olbiese al rientro dal "28° Premio Vermentino Diano Castello". Dalla Sardegna  hanno preso parte ben 11 aziende eccole in ordine alfabetico: Attilio Contini (Cabras, Or), Binza ‘e su Re (Usini, Ss), Calibri (Berchidda, Ss), Cantina Pedres (Olbia, Ot), Cantina Su’entu (Sanluri, Ca), Cherchi Giovanni Maria (Usini, Ss), Montespada(Trinità D’Agultu, Ss), Vigne Conti Piero Mancini Srl (Olbia, Ss), Rigàtteri (S.M.La Palma, Ss), Tenuta Petra Bianca (Palau, Ss), Tenute Delogu (Sassari). Le 102 etichette sono state esposte presso il teatro Concordia per l’intera tre-giorni e tutti i vini, suddivisi per zona di provenienza, sono stati fatti degustare, da qualificati sommelier Fisar e Ais, alle tantissime persone che hanno scelto di trascorrere qualche ora nel centro storico di Diano Castello, uno dei Borghi più belli d’Italia, da sabato scorso gemellato con il Comune di Neive (Cn). Il Premio Vermentino è un’iniziativa del Comune di Diano Castello. La 28esima edizione si è avvalsa del sostegno di Regione Liguria e Azienda Speciale della Cciaa Riviere di Liguria, del patrocinio di Ministero dellePolitiche Agricole, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Prefettura e Provincia di Imperia, AssociazioneNazionale Città dell’olio, Associazione dei Borghi più belli d’Italia e della collaborazione dell’EnotecaRegionale e dei Consorzi di tutela di olio DOP Riviera Ligure e del Basilico Genovese DOP e dei Comuni diDiano Arentino, Diano Marina e Diano San Pietro. Numerosi gli sponsor e i partner della manifestazione che ha chiuso i battenti con grande successo.  Durante la 28esima edizione del "Premio Vermentino" di Diano Castello  altre 10 etichette sono state promosse alla finale (top 20): “Vermentino 2020” (Fontanacota, Imperia). “Vermentino2020” (Durin, Orrtovero, Sv); “Equinozio Colline del Genovesato 2020” (Andrea Bruzzone, Genova); “Vermentino 2020” (La Ginestraia, Cervo, Im); “Mancini Primo 2020” (Cantina delle Vigne, Olbia, Ss);“Intrigoso 2019” (Bisson, Sestri Levante, Ge); “Vermentino Igt Salento 2020” (Masseria Borgo dei Trulli,Bari); “Su’imari 2020” (Cantina Su’entu, Sanluri, Su), “Colombera 2020”(Paolo Deperi, Ranzo, Im); “Trado2020” (Agricola Malo’ro, Massa).Altri riconoscimentiMenzione speciale categoria “particolari e innovative produzioni”“Giulio F. 56 2018” (Spumante metodo classico extra brut), Azienda Federici di Luni (Sp); “Riflesso Nero 2019” (Vermentino nero), L’Aurora di Francesco di Massa.Giuria ospiti e vip1. “Vermentino Sorì 2020”, Poggio dei Gorleri di Diano Marina (Im);2. “Luccicante Colline di Levanto Vermentino Dop 2020”, Cà du Ferrà di Bonassola (Sp);3. “Vermentino Colombera 2020”, Azienda Paolo Deperi di Ranzo (Im).