Sunday, 16 June 2024

Informazione dal 1999

Olbiachefu

Alla Casa del Miele la presentazione del volume "Raccontando Monti"

Dedicato al paese di Monti il 50° volume del progetto "Raccontando"

Alla Casa del Miele la presentazione del volume
Alla Casa del Miele la presentazione del volume
Patrizia Anziani

Pubblicato il 23 May 2024 alle 19:15

condividi articolo:

Monti. A oltre 15 anni dalla pubblicazione di “In Monti”, una preziosa antologia di fotografie relative a luoghi, fatti e personaggi che raccontano, a partire dai primi anni del Novecento fino agli anni Cinquanta, per immagini la storia del grazioso paese del Monte Acuto, Colomba Isoni torna a raccontare la sua gente e il suo territorio con un’interessante selezione di documenti e testimonianze orali degli abitanti di Monti.

Il nuovo volume ”Raccontando Monti”, curato da Colomba Isoni con la collaborazione di Pierina Chessa e Francesca Meloni, rientra nel più ampio progetto che coinvolge numerosi comuni dell'Isola denominato Collana di memorialistica storica “Raccontando”.  

Raccontando Monti 

Frutto di un anno di lavoro il libro della collana, promossa dalla Biblioteca di Sardegna, raccoglie una sessantina di testimonianze di oltre trenta informatori orali. Le curatrici hanno portato a compimento l'opera avvalendosi  anche di un'attenta ricerca sul territorio con reperimento di numerosi documenti d'archivio ed immagini.   

Diversi sono gli argomenti trattati, dalla guerra al lavoro, dai matrimoni alle feste, dai rimedi naturali alle attività ludiche. Capitolo dopo capitolo, pezzo dopo pezzo, l'opera, arricchita da un repertorio fotografico d'epoca, ricostruisce come in un grande puzzle i ricordi della vita a Monti nel primo Cinquantennio del Novecento. 

"Questo libro si propone di riportare alla memoria pagine di storia montina altrimenti destinate all’oblio, con l’auspicio che i nostri giovani possano maturare consapevolmente un senso di appartenenza al territorio e alla nostra tradizione" così spiegano la Isoni, Chessa e Meloni. 

Il volume ”Raccontando Monti”, edito per i tipi di Editoriale Documenta, è impreziosito dalle illustrazioni originali delle artiste Marta Sanna e Anna Spanu e si pregia della prefazione dell'illustre storico medievalista, professor Giuseppe Meloni, che così scrive: “Oggi, grazie all'iniziativa di un gruppo di persone di cultura, viene pubblicato questo volume che costituisce un ulteriore momento di sviluppo nell'ambito delle iniziative mirate a raggiungere un livello di sempre maggiore conoscenza. L'immagine che ne deriva permette di sottolineare la costante evoluzione che è stata una quasi ininterrotta caratteristica del paese dall'800 a oggi. Non siamo di fronte ad una semplice "storia di paese" sia nella concezione che nel risultato finale, ma ad una ricerca tematica che punta ad approfondire la conoscenza del territorio rivolgendosi principalmente all'analisi di quelli che si possono definire "microambiti", ossia l'osservazione del particolare, del minuto, del singolo”.

Sabato 25 maggio alle ore 18 la presentazione

Il volume "Raccontando Monti" verrà presentato  alle ore 18 di questo sabato, 25 maggio 2024, presso la Casa del Miele.  Al tavolo il professor Giuseppe Meloni, l'archeologa Paola Mancini e le curatrici del volume Colomba Isoni, Pierina Chessa e Francesca Meloni.   Modera la serata il professor Gianni Mutzu.


Dedicato al paese di Monti il 50° volume del progetto "Raccontando"

 "Con "Raccontando Monti" il progetto di memorialistica promosso dalla Biblioteca di Sardegna corona il traguardo delle 50 uscite editoriali in 17 anni di attività.  "In questi lunghi ed operosi anni sono oltre 5000 le testimonianze orali sul primo Cinquantennio del Novecento raccolte dalla viva voce di circa 1500 anziani informatori" spiega Francesca Santoru di Biblioteca di Sardegna. Sono i numeri di un ambizioso progetto che ha visto la pubblicazione di una serie di volumi, monografici per paese, rievocativi della vita sociale, economica e culturale nell'Isola all'alba del secolo scorso e al comune di Monti è stato dedicato il 50° volume.