Sunday, 27 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca

Olbia, viaggio tra i quartieri: Zona Bandinu tra servizi e disservizi

La parola ai residenti e ai titolari delle attività

Olbia, viaggio tra i quartieri: Zona Bandinu tra servizi e disservizi
Olbia, viaggio tra i quartieri: Zona Bandinu tra servizi e disservizi
Barbara Curreli

Pubblicato il 12 April 2025 alle 12:00

condividi articolo:

Olbia. Zona Bandinu tra servizi presenti e assenti, un paese nella città, una realtà che racconta come il quartiere più popolato con un numero di abitanti che supera le seimila unità abbia al contempo punti di forza e anche qualche tallone di Achille. 

Viaggio tra le vie del quartiere, all'ingresso della città che accoglie residenti e turisti. Un paese all'interno di un agglomerato urbano che conta un decimo della popolazione totale. Il quartiere di Zona Bandinu accoglie e raccoglie numerosi servizi: scuole, attività commerciali di varia natura, aree sportive e angoli verdi.

Il quartiere negli ultimi 20 anni ha subito numerose trasformazioni, alcune zone si sono espanse, vedasi la zona della nuova caserma della Guardia di Finanza, nuova area edificabile che ha visto la nascita di tante nuove unità abitative.

Il cuore, il nucleo resta la zona di via Imperia, via balzata agli onori della cronaca per due motivi, prima la rimozione del viale alberato, ricostruito con nuovi standard che hanno portato alla riduzione dell'area verde che funge da sparti traffico ma ha favorito l'ampliamento dell'area della circolazione pedonale, scelta contestata dagli abitanti che portò anche alla creazione di un comitato apposito nel 2021.

Se tutti i residenti e i titolari delle attività a gran voce corale confermano la presenza di tanti servizi, al contempo lamentano la più grande assenza: la mancanza di uno sportello bancario. Per tantissimi anni in zona erano aperti due differenti istituti di credito e un ufficio postale, ora resta solo l'ufficio postale, con annesso servizio bancomat, spesso non funzionante.