Wednesday, 30 April 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 11 June 2021 alle 06:00
Olbia. Perché nel golfo di Olbia, e in particolare sul lungomare, non si possono praticare attività ludiche o sportive in kayak o in sup? Questioni di sicurezza: lo ha spiegato, con poche parole, il direttore marittimo di Olbia Giovanni Canu. La Capitaneria, in sostanza, non è intervenuta per “punire”, ma per arginare delle situazioni potenzialmente pericolose di cui è venuta a conoscenza. In particolare, si sarebbero verificati degli episodi in stile “aperitivo sul mare” con soggetti arrivati dall'acqua che avrebbero acquistato bibite e altro dalle attività prospicienti il lungomare Redipuglia. “Per esercitare talune attività bisogna essere iscritti in appositi registri e l'iscrizione non è una mera formalità – ha spiegato il direttore marittimo Canu -. L'iscrizione è l'atto finale delle verifiche sull'idoneità dei mezzi e delle persone che fanno quell'attività”. In sostanza, non si possono fare alcune attività perché il lungomare sarebbe sprovvisto di alcune infrastrutture di sicurezza. Il direttore marittimo non ha voluto specificare cosa, ma il pensiero è andato subito alle ringhiere di protezione che a Golfo Aranci ci sono, che nel progetto originario c'erano, ma che nella versione realizzata mancano. Per il resto, la Direzione Marittima è pronta al dialogo: qualora le “mancanze” fossero colmate, è pronta a rivedere i divieti imposti, sempre mettendo al centro però la sicurezza delle persone. Certamente, senza queste protezioni, il lungomare rimarrà così: una bella passeggiata e non un luogo da cui riappropriarsi del mare. Magari, a qualcuno piace più in questa modalità: vuoto sull'acqua, ma con la piazza sfioro. In ogni caso, è sempre interessante guardare cosa succede all'estero: a Singapore, che ha certamente dei porti piuttosto trafficati, vi sono delle isole dove è possibile fare gite in kayak sotto costa con la possibilità di visitare anche zone particolari sull'isola stessa. Questo accade a Sentosa, che non è un'isola dispersa nel nulla, ma si trova davanti a ben due porti: uno turistico e uno per grosse navi. Senza contare, il quartier generale della Guardia Costiera locale che ha un porticciolo tutto suo. Il golfo interno di Olbia ha certamente un grande potenziale per le attività leggere e zero inquinanti: una gita in canoa dall'ansa Sud fino a Sa Marinedda non è affatto un'ipotesi peregrina, anzi. Con la riqualificazione di tutta la linea di costa potrebbe diventare non solo un'attività destinata ai turisti, ma soprattutto a chi vive a Olbia (che a volte non conosce nemmeno la particolare bellezza di certi angoli sul mare al momento “degradati”). Insomma, il potenziale c'è: speriamo che non venga ignorato.
29 April 2025
29 April 2025
29 April 2025
29 April 2025
28 April 2025
28 April 2025
28 April 2025
28 April 2025
28 April 2025
27 April 2025
27 April 2025