Monday, 05 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 14 November 2016 alle 17:59
Olbia, 14 Novembre 2016 -Disotto riportate iniziative sono direttamente organizzate, co–organizzate, sostenute economicamente, patrocinate, autorizzate dal Comune di Olbia, sul proprio territorio, nei propri impianti, e realizzate con l’intervento tecnico – amministrativo dal “Servizio Cultura, Sport e Spettacolo” su proposta dell’Assessore alla Cultura, dell’Assessore al Polo Sportivo e dello Spettacolo o degli altri Assessori di volta in volta specificamente indicati.
5° Edizione del “Festival della fotografia popolare di Olbia – Storie di un attimo”, organizzato dall’Associazione Argonauti, che per quest’anno prevede un programma di altissimo livello, ricomprendendo mostre di prestigiosi fotografi e fotogiornalisti di livello internazionale, come Mario Dondero, Antonio Ballero, Angelo Turretta, Nino Leto, Tatiano Maiore, e tanti altri. Nell’edizione di quest’anno l’Associazione Argonauti è anche riuscita ad ottenere dal Museo Etnografico di Nuoro, la mostra del fotografo Pablo Volta, e dalla Casa Editrice Ilisso di Nuoro, alcuni dei più celebri scatti sulla Sardegna, facenti parte del progetto fotografico “Lo sguardo esterno”, finanziato dalla Fondazione di Sardegna.La mostra, aperta all’ingresso gratuito del pubblico, potrà essere visitata presso la sala espositiva sita al piano terra del Museo Archeologico Olbia durante i seguenti orari di apertura: lunedi – martedi:chiuso edal mercoledi alla domenica: mattino ore 10.00 / 13.00 – pomeriggio ore 17.00 / 20.00
“Olbia Città Solidale – Verso la solidarietà individuale e collettiva”, convegno organizzatodall’Associazione “Libere Energie Onlus“ in occasione della Giornata Internazionale della Tolleranza 1995 UNESCO nell’ambito della manifestazione culturale “CON LORO 2016”. Durante il convegno interverranno autorevoli relatori, offrendo informazione, dati e riflessioni sulle problematiche sociali delle estreme povertà, inoltre verrà presentato il documentario “ Senza fissa dimora” del registra olbiese Fabrizio Derosas, con distribuzione gratuita dell’opuscolo intitolato SOLID-ALE di Olbia, una pubblicazione che tocca il terzo settore della città, con lo scopo di informare e sensibilizzare sulle varie realtà del territorio.
Per l’occasione nella sala Espositiva al piano terra verrà inaugurata la mostra di quadri e fotografie “l’Arte e la condivisione sociale” in cui vari artisti olbiesi hanno messo la loro arte a disposizione del sociale con l’intento di sensibilizzare la popolazione sulle condizioni di estrema povertà di milioni di persone toccando diverse categorie, dalle Nuove Povertà ai Senzatetto fino ad arrivare ai Nuovi Cittadini del Mondo, i Profughi. L’evento si svolgerà gratuitamente presso il Museo Archeologico con le seguenti modalità: Convegno: dalle ore 9.00 alle ore 14.00 presso Sala Convegni 2° piano -Mostra quadri: dalle ore 18.30 in poi presso Sala Espositiva piano terra.
“DTU – Documentazione Trasformazione Urbana - il futuro del passato”, mostra fotografica del fotografo olbiese Marco Ferrini nell’ambito della manifestazione culturale “Segno e Immagini” organizzata da Mediterrarte che promuove varie forme di arte nel territorio. L’artista, con le sue immagini, descrive la trasformazione urbana della città puntando l’obiettivo alla fase costruttiva di essa. Le sue foto riguardano principalmente i cantieri che hanno disegnato il tessuto urbano di Olbia. Tali immagini suscitano una situazione ambivalente che riguarda in primis la distruzione di ciò che era, con il “lutto” del venir meno di ciò che era abituale, familiare, parte del proprio vissuto, ma nello stesso tempo c’è l’esaltazione della proiezione della potenzialità di ciò che sta per essere.La mostra, aperta all’ingresso gratuito del pubblico, potrà essere visitata presso la sala espositiva piano terra del Museo Archeologico Olbia durante i seguenti orari di apertura:lunedi – martedi:chiuso edal mercoledì alla domenica: mattino ore 10.00 / 13.00 – pomeriggio ore 17.00 / 20.00
“La Merenda”, iniziativa culturale e di aggregazione organizzato dai volontari A.L.E (Associazione Libere Energie), dove si vivrà un momento di amicizia e convivenza con i senza tetto presenti nel territorio. Durante l’ incontro verrà offerta la merenda, Kit per l’igiene personale e dei sacchi a pelo; L’evento, a titolo gratuito e senza scopo di lucro, si svolgerà presso l’Oratorio della Parrocchia Chiesa Sacra Famiglia alle ore 16,30.
“Giornata contro la violenza sulle donne” iniziativa culturale in concertazione tra la SPI – CGIL - GALLURA e l’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura del Comune di Olbia. L’opera teatrale, a cura della Compagnia “I Comici Barbarici” , si pone come obbiettivo quello di sensibilizzare il pubblico su un tema di forte attualità. L’evento si svolgerà presso la Sala Convegni del Museo Archeologico di Olbia dalle ore 10,00 alle ore 13.00.
“Festa della Solidarietà” iniziativa di informazione e confronto a conclusione della manifestazione culturale “CON LORO 2016” . L’evento sarà animato da musicisti, cantanti e poeti che si alterneranno nelle loro esibizioni. In serata si svolgerà una lotteria che avrà in palio l’opera donata dagli artisti nella mostra del 16 novembre, “l’Arte e la condivisione sociale”. In chiusura sarà offerto a tutti i presenti un buffet. L’evento, a titolo gratuito e senza scopo di lucro, si svolgerà presso la Stazione Marittima Isola Bianca alle ore 18,30.
“PROFUGHI E RICHIEDENTI ASILO: QUALE ACCOGLIENZA”, iniziativa culturale co-organizzata tra l’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura e l’Associazione Onlus Laboratorio Interculturale per l’Integrazione (LABINT) a scopo divulgativo finalizzato a far conoscere alla cittadinanza, agli Enti Locali, al Volontariato, al Terzo Settore, alle Parrocchie, la realtà delle popolazioni in movimento spinte da eventi bellici, persecuzioni politiche e religiose e da estreme povertà. Durante il convegno si illustreranno i sistemi di accoglienza messi in atto dallo Stato Italiano, con particolare attenzione al sistema SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati), saranno presenti esperti regionali e nazionali del settore, insieme a testimonianze concrete di tali esperienze. Il dibattito si svolgerà in due parti, e più precisamente la mattina sarà dedicata alle quinte classi delle Scuole Superiori, mentre la serata sarà dedicata alla cittadinanza. L’evento si svolgerà presso la Sala Convegni del Museo Archeologico Olbia dalle ore 09,00 alle ore 20,00.
30 March 2025
28 March 2025
28 March 2025
28 March 2025
27 March 2025
27 March 2025
26 March 2025