Thursday, 18 September 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 28 September 2022 alle 12:03
Il fenomeno delle pop-up venues: cosa sono e perchè hanno tanto successo
In Inghilterra, dove sostanzialmente sono nate, si parla di pop-up venues sin dalla fine degli anni Novanta, vale a dire in un periodo in cui, a Londra ma anche in altre città, l’organizzazione di eventi estemporanei (non legati, cioè, a una periodicità molto stretta) era divenuta estremamente problematica, a causa dei costi spesso proibitivi delle location tradizionali. È stato in quella temperie economica (positiva per chi aveva sufficienti mezzi pecuniari, negativa per chi apparteneva a una realtà indipendente), unita a un grande fermento culturale, che le pop-up venues sono divenuti una realtà quasi egemonica. Ma di cosa stiamo parlando esattamente?
Parliamo di location per eventi a cadenza molto dilatata (ad esempio un festival che si tiene una volta l’anno) ricavate da luoghi abitualmente destinati a tutt’altro. Tali luoghi possono avere un carattere di estemporaneità (ad esempio una tensostruttura allestita in una piazza) o essere semplicemente dei luoghi la cui destinazione d’uso ordinaria non riguarda in alcun modo l’organizzazione di eventi (ad esempio una mostra d’arte allestita in strada o in un centro commerciale).
Una pop-up venue ha costi di allestimento e di gestione molto ridotti, soprattutto rispetto a un teatro o una sala cinematografica, pur necessitando spesso di appoggiarsi a un cervice esterno per le attrezzature (ad esempio uno schermo e un proiettore, qualora l’evento ivi collocato fosse una rassegna di film). Inoltre il suo carattere informale e la sua collocazione nel pieno del tessuto connettivo urbano restituiscono un’idea di prossimità e familiarità che spesso viene preferita dagli organizzatori di eventi che intendono abbattere le barriere e le gerarchie culturali fra creatori di contenuti e pubblico.
Il concetto di pop-up venue si è affacciato in Italia solo nell’ultimo decennio, e come spesso accade Milano è stata la prima città a recepire la novità. Al punto che oggi, se si cerca una location per eventi a Milano, molto spesso ci si imbatte in proposte quantomeno ispirate all’idea di pop-up venue. Ciò ha sicuramente arricchito l’offerta culturale milanese, facendo del capoluogo lombardo un “porto sicuro” per organizzatori di eventi indipendenti e associazioni culturali, desiderosi di diffondere la propria idea di cultura e di arte – che si tratti di musica, cinema, teatro, letteratura o arti figurative – a costi estremamente competitivi.
Source de l'image : unsplash.com
18 September 2025
18 September 2025
16 September 2025
16 September 2025
29 August 2025
28 August 2025
24 August 2025
24 August 2025
21 August 2025
21 August 2025
18 August 2025