Sunday, 27 April 2025

Informazione dal 1999

Bianca, Cronaca, Economia, News, Politica

Berchidda: Edison presenta un nuovo parco eolico in Sardegna

Il progetto da 72 MW interessa quattro comuni e si inserisce nel dibattito sull’eolico e sulla tutela del territorio gallurese

Berchidda: Edison presenta un nuovo parco eolico in Sardegna
Berchidda: Edison presenta un nuovo parco eolico in Sardegna
Olbia.it

Pubblicato il 21 March 2025 alle 14:00

condividi articolo:

Berchidda. Edison Rinnovabili S.p.A. ha avviato ufficialmente la procedura per la realizzazione di un nuovo parco eolico da 72 MW nel Nord-Est della Sardegna, presentando il progetto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e alla Regione Sardegna per la Valutazione di Impatto Ambientale e l’Autorizzazione Unica.
Il parco, denominato “Berchidda”, prevede l’installazione di 10 aerogeneratori da 7,2 MW ciascuno nei comuni di Berchidda, Monti, Loiri Porto San Paolo e Olbia, collegati da un cavidotto interrato di circa 15,8 km.

Il cantiere, secondo il cronoprogramma presentato, sarà avviato nel gennaio 2028 e terminerà nel giugno 2029 con la messa in esercizio e il montaggio delle turbine. L’intervento prevede la costruzione di nuove strade di accesso, piazzole, cavidotti e infrastrutture di connessione alla rete elettrica nazionale (RTN). Una parte delle opere interesserà anche aree adiacenti alla ZSC “Monte Limbara” e alcune aree a rischio idrogeologico, che saranno oggetto di specifiche misure di mitigazione​.

Secondo lo Studio di Impatto Ambientale, l’area del progetto presenta criticità legate sia alla biodiversità (fauna e flora protette, presenza di habitat prioritari) sia alla vicinanza con siti di interesse archeologico. In particolare, lo studio archeologico ha individuato numerosi dolmen, domus de janas e nuraghi nelle immediate vicinanze, tra cui il nuraghe su Mandrione e la necropoli di Su Adu ‘e su Juru​.

Le valutazioni indicano un potenziale rischio per il patrimonio culturale e paesaggistico, ma il progetto prevede misure compensative e di monitoraggio continuo durante tutte le fasi di cantierizzazione e operatività.