Friday, 02 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 May 2017 alle 17:45
Olbia, 15 Maggio 2017 - Continuano gli appuntamenti della rassegna Primavera nel Cuore della Sardegna 2017. Questo fine settimana, il13 e 14 maggio, gli appuntamenti sono a Ilbono e Loculi.
Abitato sin dall’età preistorica, Ilbono si trova nel cuore dell’Ogliastra tra lo splendido mare e le montagne del Gennargentu, circondato da vigneti e uliveti e ricco di sorgenti. Tra le numerose vestigia del passato che possiamo ammirare vi sono le Domus de Janas di Tescere e il sito nuragico di Scerì, comprendente numerose capanne e un imponente nuraghe complesso. Nell’area archeologica di Parendaddai, all’interno di un contesto mozzafiato, è stato creato un sentiero ideale per gli amanti del trekking. Una rarità è il rilievo di Monte Tarè noto per il colore rossiccio del porfido. Intorno al paese si trovano numerose chiese, come quella di San Rocco, di San Pietro e la chiesetta di San Cristoforo, risalente al XVII secolo, che sovrasta l’abitato. Ilbono ha anche una ricca tradizione enogastronomia e dal 2005 fa parte del circuito nazionale Città dell'Olio. Fra i piatti che renderanno speciale la vostra visita troviamo sicuramente i famosi culurgiones, il caratteristico pane pistoccu e le sebadas, lavorati secondo le tipiche ricette ilbonesi.
Loculi è un piccolo paese in provincia di Nuoro, a pochi chilometri dalla costa orientale della Sardegna nella piana solcata dal Sologo, l’affluente del Cedrino, in un territorio principalmente collinare. A Loculi si trovano tanti affascinanti tesori archeologici, come le Domus de Janas, dette anche Concheddas, situate in prossimità del paese. Nel territorio di Loculi sono presenti anche dei nuraghi: quello di Caraocu (o Corricanu), quello di Preda Longa e quello di Survare. Sull’origine del nome del paese non ci sono dati precisi a disposizione: Loculi potrebbe derivare dal latino locus, cioè piccolo luogo o centro; oppure dall’italiano loculo, ricordando forse qualche famoso loculo funerario o qualche importante cimitero di cui non sono rimaste più tracce; altri ancora infine pensano che possa derivare dal latino lucus che significa bosco sacro. In ogni caso Loculi era un insediamento di modeste dimensioni e molto probabilmente vi era un centro fenicio-punico. All’inizio del X secolo, Loculi divenne uno dei quattro giudicati di Gallura, insieme a Galtellì, Irgoli e Onifai. Loculi è un paese molto attento alle tradizioni e alle attività culturali di tipo sportivo, come dimostrano l’impegno delle numerose associazioni che si dedicano con impegno alla cultura e alla promozione del paese. Le principali feste sono Sa Defessa, che si festeggia l’ultima domenica di agosto e Santu Pretu, patrono del paese che si festeggia il 18 gennaio; inoltre non mancano mai i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio e i riti e le celebrazioni della Settimana Santa, nei quali assume un significato profondo la presenza della Confraternita di Santa Rughe (Santa Croce) che si costituì tra il 1725 ed il 1733.
27 April 2025
27 April 2025
23 April 2025
21 April 2025
28 March 2025
28 March 2025
28 March 2025
27 March 2025
26 March 2025
23 March 2025
23 March 2025