Olbia, 12 novembre 2019 – Proseguono ad Olbia gli appuntamenti con la cultura attraverso la rassegna letteraria “Tinte Fosche – autunno in noir 2019”.
Oggi alle ore 19.00 in Corso Umberto I, 33 di Olbia, con ingresso è libero, sarà la volta di una straordinaria autrice: Paola Barbato, che dialogando con Romina Fiore presenterà il suo ultimo libro “ZOO”.
L’esordio dell’autrice lo ricordiamo con una sua storia pubblicata sull’allegato allo Speciale Dylan Dog n. 12, a cui ha fatto seguito una collaborazione regolare alla serie nel 1999. Nel corso del tempo l’autrice ha poi ricoperto un ruolo importante nel fumetto, tanto da essere scelta per sceneggiare alcune delle storie più importanti del mondo dylaniano.
Paola Barbato insieme a Tiziano Sclavi, ha riscritto e adattato “Ghor “,e successivamente ha pubblicato “Il racconto Bi” dedicandosi infine alla scrittura di tre romanzi thriller per la Rizzoli. Ha vinto inoltre l’edizione 2008 del Premio Scerbanenco, fino ad arrivare al cinema co-sceneggiando per la Filmmaster la fiction “Nel nome del male” con Fabrizio Bentivoglio, trasmessa da Sky. Segue poi l’amore per il il fumetto online con “Davvero”, primo esperimento italiano di fumetto in stile shojo-manga. Approda infine alla sceneggiatura per un episodio breve di Black Death edito da Inkiostro Edizioni, tornando poi al romanzo “Non ti faccio niente”,e al suo “Io so chi sei”.
Paola Barbato oltre che scrittrice è una donna molto attiva nel sociale, come presidente dell’Associazione “Mauro Emolo” ONLUS che si occupa di persone affette da una malattia genetica neurodegenerativa chiamata Corea di Huntington.
Paola Barbato oltre che scrittrice è una donna molto attiva nel sociale, come presidente dell’Associazione “Mauro Emolo” ONLUS che si occupa di persone affette da una malattia genetica neurodegenerativa chiamata Corea di Huntington.
Un nuovo appuntamento quello di oggi, tutto in tinta “noir” nato grazie all’associazione Pulp, all’associazione Il Politecnico Argonauti e alla Libreria Ubik Olbia. Inoltre il festival si avvale del sostegno della Fondazione di Sardegna, di Sky Arte, del Comune di Olbia, di Tirrenia Compagnia Italiana Navigazione, del ristorante 12.1 e della prestigiosa cantina Vigneti Zanatta.
Da non perdere.

