Thursday, 18 April 2024

Informazione dal 1999

Olbiachefu

Il profeta della modernità in mostra al MAN di NUORO: Pierre Puvis De Chavannes

Il profeta della modernità  in mostra al MAN di NUORO:  Pierre Puvis De Chavannes
Il profeta della modernità  in mostra al MAN di NUORO:  Pierre Puvis De Chavannes
Lycia Mele Ligios

Pubblicato il 17 March 2019 alle 21:21

condividi articolo:

Dopo le celebrazioni per ivent'annidella fondazione - che in soli tre giorni hanno registrato oltre 1000 visitatori, - il Museo MANpropone tre percorsi per la nuova stagione espositiva dal15 marzo al 9 giugno 2019:una preziosa retrospettiva del grande artista francese del 1800, Pierre Puvis de ChavannesAllori senza fronde”; una mostra dal titolo “Personnages” su un’artista palestinese, amica del grande astrattista Mark Tobey,Maliheh Afnan, in Italia poco conosciuta che libera significati di universalità, dignità e memoria storica, un linguaggio visivo, oserei grafico, dalle tonalità argillose, bruciate, volti con tratti deformi, misteriosi, molto espressivi di una sofferenza patita, resa da segni, linee quasi spezzate che ricordano il dramma della diaspora subita; infine “Il segno e l’idea”, l’esposizione di alcune opere, dell’inizio ′900, di alcuni artisti sardi della Collezione Permanente del MAN.

I curatori delle mostre sono, oltre al direttore Luigi Fassi,Alberto Salvadori, storico e critico d’arte,per l’allestimento “Allori senza fronde” ed Emanuela Manca storica dell’arte del MAN per “Il Segno e l’idea”.

Ogni mostra rimanda a tracce del nostro passato tra riflessi di radici mediterranee, sfumature di intensità espressiva e segni che illuminano percorsi futuri. Ma ho deciso di scrivere tre articoli differenti pur nella consapevolezza che siano da considerare un unicum espositivo.

Sottobosco c.a. 1870 - 1890 Courtesy Michael Werner Gallery

Avere in Sardegna una mostra del grande artista francesePierre Puvis De Chavannes(1824-1898) é un evento straordinario per la rarità delle sue piccole opere, per il carattere didattico e antesignano delle stesse, presenti in mostra e soprattutto per aspetti figurativi e talvolta astratti riscontrabili in certi linguaggi visivi moderni e contemporanei.Molti artisti, infatti, hanno attinto dal maestro tecniche, cromatismi, stesura colore, campiture. Se andrete a vedere la mostra sarà divertente riconoscere echi diPicasso, Gauguin, Matisse,Balthus e altri artisti del ′900.

Le Revermont c.a. 1870 - 1890 Courtesy Michael Werner Gallery

Purtroppo é ancora poco conosciuto e, nei testi scolastici, marginale. In Italia l’ultima sua mostra fu realizzata a Venezia nel 2002. Forse perché il suo nome é legato a grandi opere murali che gli venivano commissionate per istituzioni,musei e biblioteche, a Lione, Parigi, Marsiglia, ma anche all’estero, a Boston nella Public Library?Oppurea tele singole ma sempre di grandi dimensioni?O per il suo antiaccademismo, anzi oserei anti ‘ismo’ in genere? Puvis De Chavannes è sempre stato un artista indipendente e coerente con il suo pensiero. Qui risiede quell’unicità e libertà della sua arte che svuota il significato del tempo ma acquisisce forza nell'applicazione e nello studio febbrile. Il suo amore per la pittura era quasi una devozione, come si evince dalle opere in mostra, instancabile e fedele alla ricerca della pura bellezza ed espressività con il colore.

Bozzetto per lo sfondo di Visioni Antiche, 1884 - 1885 - Courtesy Michael Werner Gallery

Si avvicinò al mondo dell’arte in modo casuale. Nato a Lione nel 1824, il padre avrebbe desiderato che diventasse ingegnere come lui. Ma inseguito ad alcuni viaggi in Italia,venendo a contatto con gli artisti fiorentini del trecento, del quattrocento, i veneti del cinquecento, Raffaello, i seicentisti, iniziò ad apprezzare la bellezza dell'espressione artistica. Ciò lo spinse ad abbandonare gli studi per dedicarsi completamente all’arte. Fece un secondo viaggio in Italia perstudiare eapprofondirele tecniche pittoriche, sempre più coinvolto emotivamente dal contemplare i grandi affreschi di Giotto e Piero della Francesca. Rientrato in Francia fu allievo presso gli atelier di vari artisti tra i quali Henri Scheffer, Eugène Delacroix e Thomas Couture ma sempre insofferente. Aveva le sue idee e le indicazioni degli altri non le tollerava. Si dice che con Delacroix spesso discutessero di questioni inerenti alle scelte cromatiche. Puvis amava utilizzare cromatismi tenui, eterei, diafani mentre Deloicroix amava i colori accesi, brillanti, forti e decisi. Alla fine continuò i suoi studi all’École des Beaux Art. Ma ebbe difficoltà ad inserirsi nel mondo artistico del periodo, per uno stile e linguaggio espressivo personale, distante dai canoni imposti dall’Académie française, peraltro molto rigidi. La sua futura moglie, la principessaCantacouzènericonobbe che aveva del talento e lo aiutò ad affermarsi come artista.

Schizzo per Il tagliapietra, 1892 - Courtesy Michael Werner Gallery

Iniziò a realizzare grandi opere murali legate a tematiche sociali del periodo storico in cui viveva - laguerra, la pace, il lavoro. - In un secondo periodo invece, le opere diminuiscono le dimensioni e ciò che viene ritratto sembra ascriversi al di fuori di ogni sfumatura temporale. Si respira una sorta d’immobilismo in presenza di paesaggi bucolici. Quasi una "via di fuga"l’asimetria con rime armoniche e il recupero di una tradizione classica legata alla bellezza, alla purezza, all’eternità. Meno tematiche nazionaliste, ma schemi strutturali che esprimono una sospensione dello scorrere del tempo.

Rivage, 1870 - 1890 -Courtesy Michael Werner Gallery

Le opere in mostra sono circa una novantina e comprendono disegni, schizzi, bozzetti, oli e acquarelli. Provengono da collezioni pubbliche e private internazionali. Hanno un valoreinestimabile perché ci aiutano a comprendere come il grande Puvis De Chavannes realizzasse le sue opere. Un po’ stramare il tessuto, per capire la disposizione dei punti e fissarlo nella bellezza di uno studio o di un’intuizione. Vedere il grande talento nella resa finale dell’opera e quindi la capacità di integrarle in un opera architettonica in modo armonioso, che non appesantisse la struttura, che evidenziano una preparazione accurata e meticolosa e anche la libertà alla quale l'artista ha sempre aspirato nel realizzare opere su commissione.Era un uomo amato e stimato, molto disponibile con i suoi allievi ai quali insegnava a scrutare la "bellezza nell'anima delle cose".

Tante le opere che preannunciano correnti più contemporanee quando il disegno scompare e appare il gioco del colore, quei cromatismi che danno forza espressiva. Oppure alcuni volti interpretati soggettivamente e altri che sfiorano un delicato realismo. Le figure solide si staccano da campiture dense, opache forse di evocazione neobizantina. Una mostra che é una scoperta anzi riscoperta di un’artista dall’animo sensibile e, per utilizzare un verso di Emily Dickinson,‘un’anima al cospetto di sé stessa finita infinità’che ha dato volto al tempo sospeso intriso di solitudini e malinconie. Nostalgia di un passato, dove bellezza è luce d'infinito.

Guazzo per Porta d'Oriente a Marsiglia 1868 - 1870 Courtesy Michael Werner Gallery

Eccellente il format editoriale del catalogo monografico - dal color rosa pallido gessoso amato dal maestro De Chavannes - impreziosito dalla cura delle descrizioni e dalle bellissime ed intense riproduzioni delle opere, edito dal Museo MAN in collaborazione con Michael Werner, con testi di Louise D'Argencourt,Bertrand Puvis de Chavannes e dei curatori, Alberto Salvadori e Luigi Fassi.

Un vero gioiello!

MAN - Museo D'Arte della Provincia di Nuoro

Via Sebastiano Satta 27, Nuoro T. +39.0784.252110 Orario continuato: 10 - 19 | lunedì chiuso

©Lycia Mele Ligios