Wednesday, 12 November 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 12 November 2025 alle 10:13
Olbia. Il Coordinamento Gallura contro la speculazione eolica e fotovoltaica ha lanciato oggi la sua prima campagna di partecipazione civica, invitando i cittadini a prendere parte attiva ai processi autorizzativi che interessano la Sardegna. L’iniziativa, denominata “Lo mettiamo a disposizione”, mette gratuitamente a disposizione un modulo semplificato per presentare osservazioni ufficiali al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Il primo progetto al centro dell’attenzione è “Eolia”, un impianto eolico composto da 25 aerogeneratori e relative opere di connessione, destinato a insediarsi nei territori di Berchidda, Monti, Padru, Telti e Olbia. Secondo numerosi sardi e il Coordinamento Gallura, il progetto avrebbe un impatto “irreversibile” sul paesaggio e sull’equilibrio ambientale della Gallura. Da qui nasce l'importante iniziativa che coinvolge l'intera comunità.
I cittadini potranno compilare il modulo predisposto dai tecnici del Coordinamento e inviarlo via PEC all’indirizzo [email protected], indicando nell’oggetto “Codice procedura 13814 – Progetto di parco eolico denominato Eolia”.
La scadenza per l’invio delle osservazioni è fissata per il 6 dicembre 2025.
«Sappiamo che tantissimi desiderano far sentire la propria voce per preservare il paesaggio sardo, la salute, la sicurezza e l’economia dell’intera comunità», si legge nella nota. «Diamoci da fare! Possiamo essere il granello di sabbia nell’ingranaggio delle autorizzazioni selvagge».
Per ricevere assistenza o richiedere il modello, i cittadini possono scrivere all’indirizzo email: [email protected]
12 November 2025
12 November 2025
12 November 2025
12 November 2025
11 November 2025
11 November 2025
11 November 2025
11 November 2025
10 November 2025
10 November 2025
10 November 2025