Sunday, 11 May 2025
Informazione dal 1999
Pubblicato il 25 September 2017 alle 19:15
Olbia, 25 settembre 2017 - Come anticipato qualche giorno fa, il Comune di Olbia e la Fondazione Michelucci hanno firmato un protocollo d'Intesa: la firma ufficiale è avvenuta questa mattina nella sala giunta del Municipio di Corso Umberto. Si tratta di un accordo molto importante, soprattutto per la realizzazione dell'Agenda Urbana: il grande progetto che coinvolge l'ansa sud del golfo interno olbiese e i quartieri Poltu Quadu e Sacra Famiglia.
"Si è parlato più volte di chiudere un accordo con la fondazione - ha detto il sindaco Settimo Nizzi -. Abbiamo l'ultima opera di Michelucci nel nostro territorio. È una di quelle opere che iniziano con un'amministrazione e finisce con un'altra. Questa opera fortemente voluta dall'allora sindaco Gian Piero Scanu ed è stata portata avanti da coloro che sono arrivati dopo di lui. Ci siamo proposti di fare qualcosa di importante. Con l'Agenda Urbana Iti riparte il Michelucci. Per l'artista, il luogo era già un teatro. Oggi è un posto abbandonato. Quella sarà un'area dove realizzeremo cose importanti".
Il Comune non ha voluto svelare i particolari dell'Agenda Urbana: si sa solo che una parte del Michelucci ospiterà una Biblioteca Internazionale, mentre la torre ospiterà dei laboratori teatrali e che vi sarà il coinvolgimento del Liceo Artistico De Andrè di Olbia.
I due pilastri dell'Iti sono la rigenerazione urbana e l'inclusione sociale: pilastri fondanti anche della Fondazione dedicata al grande architetto toscano. "Michelucci aveva l'ossessione della città come luogo di incontro - ha detto il presidente della Fondazione, il prof. Paba -. E nelle opere dell'architetto la città entra in tutte le sue forme. La nostra Fondazione si occupa della tutela delle opere di Michelucci, ma ci occupiamo anche del tema dell'emarginazione sociale". Emarginazione che si può combattere anche con il bello e con un'architettura pregevole e funzionale.
Il collante tra la rigenerazione urbana e l'inclusione sociale è l'elemento culturale: su questo si inserirà il lavoro della Fondazione, i cui particolari - soprattutto quelli relativi all'Iti - verranno svelati il giorno della presentazione ufficiale. Tra poco il Comune presenterà le schede progettuali alla Regione Sardegna, dopo di che verrà firmata la convenzione che consegnerà ufficialmente al sindaco di Olbia le chiavi del "borsello" dove sono custoditi i 15 milioni di euro destina a Olbia.
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
11 May 2025
10 May 2025
10 May 2025
09 May 2025
09 May 2025
09 May 2025
09 May 2025
08 May 2025